• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [38]
Zoologia [39]
Biologia [20]
Paleontologia [15]
Biografie [13]
Cronologia geologica [14]
Sistematica e zoonimi [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Temi generali [5]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] delle cupole saline della Luisiana e del Texas. Come base del Pliocene si considerano le marne bianche a Foraminiferi (Globigerina, Orbulina), dette volgarmente "trubi", sulle quali segue spesso una potente massa di argille celestine passanti ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] una faunula microporale in sabbie molto fini e una mesoporale in sabbie meno fini. Alcune specie di Foraminiferi, probabilmente relitti marini, sono state scoperte recentemente. Celenterati. Le specie freatobie sono limitate al litorale marino: i ... Leggi Tutto

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] masse protoplasmatiche derivate da un individuo con frammenti di plasma dello stesso o di un altro individuo (Difflugia, Foraminiferi, Eliozoi). I frammenti ottenuti per merotomia si possono far fondere con altri frammenti e, come è stato osservato ... Leggi Tutto

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] E. Zobell, a un numero di batteri viventi pari a 105-106 per grammo di fango) hanno una larghissima rappresentanza i Foraminiferi che sono stati raccolti a tutte le profondità fino a 10.000 m e più, e che insieme alle Coccolitoforidee costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sono sicuramente quelli microscopici sia bentonici sia planctonici, sebbene questi ultimi, rappresentati da foraminiferi, pteropodi, nano-plancton, radiolari, diatomee e silicoflagellati, siano rappresentati in misura percentualmente maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] delle fibre di spongina è quella di aggregarsi corpi estranei, come granuli di sabbia, scheletri di Radiolarî o di Foraminiferi, spicole di altre spugne, che vengono a rinforzare lo scheletro fibrillare o cuticolare. Riproduzione. - Si compie per via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] è naturalmente evidente, benché non si raggiungano le alte percentuali degli oceani; vi sono notevolmente abbondanti i Foraminiferi e Pteropodi e anche abbastanza frequenti nelle zone di minor profondità sono le formazioni coralline, sia di C ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] 1). Ma dalle massime profondità ove furono trovati animali, e propriamente nell'Oceano Pacifico, fu estratto un foraminifero a guscio siliceo (Miliolina subrotunda). I Radiolarî sono specialmente abbondanti nel centro del Pacifico, alla profondità di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – VESCICA NATATORIA – EPOCHE GEOLOGICHE – OCEANO PACIFICO

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] e della silice contenuta nella soluzione. Come ad esempio, alghe calcaree e muschi tra i vegetali, molluschi, crostacei, foraminiferi tra gli animali che utilizzano il solfato di calcio contenuto nelle acque dolci e che trasformano in CaCO3 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e argomentata in modo magistrale da Schultze sulla base di una serie di osservazioni incentrate sul protoplasma dei foraminiferi, che in seguito tentò di estendere ai corpuscoli muscolari dei metazoi e, in particolare, ai blastomeri dell'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali