imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] ‒ i tre 'fattori della produzione' ‒ che caratterizzano il mondo delle imprese.
Se facciamo qualche esempio, dal mitico Henry Ford al re dell'informatica Bill Gates alle famiglie italiane Agnelli e Benetton, vediamo che tutti hanno creato solide ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] il caso, nel 1986, dell'Alfa Romeo, acquisita dalla FIAT, che l'azionista pubblico preferì alla casa automobilistica statunitense Ford, con cui la dirigenza IRI aveva già concluso l'accordo di vendita; o il caso della cessione del gruppo alimentare ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sia dai teorici dell''organizzazione scientifica del lavoro' (Frederick Taylor gli preferiva il sistema del cottimo e Henry Ford teorizzava la superiorità del salario fisso a tempo), sia dal pensiero marxista ortodosso.
Sino alla metà del ventesimo ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] e di specializzazione da parte dell’operaio
Il primo a intuire le potenzialità del taylorismo fu lo statunitense Henry Ford che, nel 1913, introdusse nei suoi stabilimenti di automobili la catena di montaggio, in base alla quale, durante tutta ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] negli Stati Uniti, nel 1922 e nel 1926, visitando vari stabilimenti di fabbriche automobilistiche, per esempio quelli della Ford, della General Motors e della Chrysler, allo scopo di studiarne le esperienze. In particolare la sua attenzione si ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] dei ritmi lavorativi. Tuttavia l'introduzione del taylorismo nella fabbrica moderna (la catena di montaggio installata da H. Ford nel 1913 fu una rigorosa applicazione di quei principi) fu inarrestabile, e al tempo stesso inizio e sintomo della ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] e uomo, che, nel primo cinquantennio del secolo, ebbe i suoi tipici rappresentanti in F. W. Taylor, F. B. Gilbreth, H. Ford. Il concetto tecnico di rendimento (rapporto fra lavoro prodotto ed energia spesa) fu esteso a tutti i cicli produttivi e ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] della necessità di realizzare la collaborazione tra le classi (➔ corporativismo). Con la diffusione del capitalismo fordista (➔ Ford, Henry) e con l’affermazione in Occidente, dopo il 1945, dei principi politico-costituzionali dello Stato democratico ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 1995) otto: 3 giapponesi (Asahi, Central Glass e Nippon Sheet); 2 europei (Pilkington, Saint Gobain); 3 statunitensi (PPG, Guardian e Ford). La Società Italiana Vetro (SIV) dal 1993 fa parte del gruppo Pilkington. L'Asahi è presente in tre continenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , l'Inghilterra 286.000, la Germania 150.000, il Giappone appena 25.000, incluse quelle prodotte in fabbriche giapponesi dalla Ford e dalla General Motors e i veicoli a tre ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...