VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] . Accompagnato da Nighila e dai suoi uomini, il 24 giugno, attraversando ambienti di savana con erbe alte intervallate dalla forestatropicale, si diresse verso il fiume Ciol (da identificare forse con l’attuale Kineti), da lui indicato come un ramo ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] Sierra Leone, la Costa d’Oro, la Costa d’Avorio e il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa forestatropicale, risalendo per un tratto il corso inferiore del fiume Niger, e passò poi a visitare il Camerun per concludere dopo cinque mesi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] aver toccato Zeila, Tocoscia, Dinani, Mordali, Uaroff, la foresta di Tull-Harrè e il territorio dei Danachili. Rientrato dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima tropicale, ammalandosi ben presto e morendo nel corso della traversata ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...