• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [50]
Storia [32]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Archeologia [19]
America [14]
Arti visive [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

SUMATRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMATRA (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI Nicolaas J. KROM Adriano H. LUIJDJENS È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] la piovosità diminuisce ed è di 2475 mm. a Palembang. La vegetazione è in conseguenza dappertutto ricchissima e la foresta vergine equatoriale si estende su tutto il bassopiano, mentre lungo la zona marina le mangrovie e la palma Nipa affondano l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] è attraversata dalla linea equinoziale, è nettamente equatoriale sulle zone costiere. La temperatura media annua Geogr. Soc., Proc., n. s., III (1881); O. Beccari, Nelle foreste di Borneo, FIrenze 1902; F. Giordano, Una esplorazione a Borneo, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] la zona sudanese (da cm. 60 a m. 1,50), regione con foreste-gallerie, ch'è per eccellenza la zona delle grandi colture; e, da ultimo 34-45; R. Chudeau, Le climat de l'Afrique occidentale et équatoriale, ibid. XXV, pp. 429-462; R. Rousseau, Cours de ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGANDA (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Nimule, è di circa 500 m. Compresa totalmente nella zona equatoriale, l'Uganda ha il clima che compete alla sua latitudine, Ad occidente del Lago Vittoria l'80% di alcune foreste è costituito prevalentemente dalla Maesopsis Emini, Ramnacea alta ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATI APOSTOLICI – LINEA DI DISPLUVIO – AFRICA OCCIDENTALE – DUCA DEGLI ABRUZZI – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] nella sua parte settentrionale è attraversata dalla linea equatoriale. Chiamate ufficialmente isole Colón dal 1892, quarto una zona a bosco rado, e quindi in una zona a foresta fitta. Sono assai frequenti le nebbie (garuas). Dai fianchi delle ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] del Capo Lopez nell'attuale Colonia del Gabon (Africa Equatoriale Francese). La ricognizione generale della costa di Guinea si riveste principalmente la parte interna del continente; mentre la foresta, da una striscia più o meno ristretta lungo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

DIBOSCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] in America, oggi soprattutto nell'Africa equatoriale, immense superficie di foreste sono scomparse e scompaiono. In XV all'unità della patria, promulgarono leggi per tutelare le foreste e contenere i diboscamenti. Leggi che però ebbero effetti assai ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – REPUBBLICHE MARINARE – INVASIONI BARBARICHE – UNITÀ DELLA PATRIA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIBOSCAMENTO (1)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la foresta pluviale abbastanza diffusa, se si escludono alcune aree nel nord del 40%; Bateke 16%). Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – POINTE NOIRE – SINDACALISTI

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] o tutt'al più boscagliosa, ma evitano del tutto la vera foresta. Hanno indole gregaria e vivono in gruppi che vanno, secondo la sulla gamba. Questa sottospecie abita l'Africa orientale equatoriale verso il sud fino sulle rive settentrionali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

CEARÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy. Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] nella stagione secca. Il clima è quello classificato come equatoriale semiarido (v. brasile), nelle sue più tipiche estesi di foresta di Caesalpinia echinata (pão brasil) distrutta dai primi occupanti, mentre nell'interno la foresta è stata ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CERA CARNAUBA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEARÁ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali