SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] non oltrepassa il 5° lat. N., sicché il clima è equatoriale. Le precipitazioni sono distribuite in tutto l'anno, ma di solito piante della gomma. Nelle foreste si raccoglie la gomma selvatica o jelutong. Le foreste costituiscono una riserva di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] estratto a Takkeda erano vendute a Niani e nelle regioni di foresta in ragione del peso del miṯqāl d'oro. Le barre spesse IV, Paris 1985, pp.141-96; J. Vansina, L'Afrique équatoriale et l'Angola les migrations et l'apparition des premiers états, ibid ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in atto da Manuel Balaio nel 1839; c) la fuga in foresta con la costituzione di comunità indipendenti ‒ i quilombos appunto ‒ come -linguistici: le popolazioni di lingua Bantu dell'Africa equatoriale e tropicale (un'immensa area che comprende il Golfo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] B) degli ecosistemi giunti al climax.
Si può inoltre notare che gli ecosistemi più produttivi sono le foresteequatoriali e le foreste temperate caducifoglie. In effetti gli ecosistemi alluvionali e di palude, che non abbiamo trattato, sono anch'essi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] secondo due dimensioni. Ciò avviene, ad esempio, in una foresta coi suoi piani diversi (lettiera di foglie, piano erbaceo, complesso (orientamento lunare cronometrico). In una località equatoriale il disorientamento caratteristico nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] direzione nord le succede la razza Tibullus. Nel centro dell'Africa equatoriale vive la razza Meseres e ancora più a nord-est, sulle probabilmente assai antico dovuto sia a deserti sia a fitte foreste.
Le morfe : vi sono più di 20 differenti forme ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era relativamente facile sottrarsi alla schiavitù, andarsene nella foresta e ritagliarsi una loro proprietà, sia infine perché neri venduti da mercanti africani sulle coste dell'Africa equatoriale. Contrariamente a quanto si crede, la grande ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] via, lontano da noi". Le popolazioni Fang delle praterie dell'Africa equatoriale riassumono la loro concezione religiosa in un canto: ‟Dio (Nzame) Già qui incontriamo un simbolo di morte: la foresta, la giungla, l'oscurità simboleggiano l'oltretomba, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stimò in 229/230 il rapporto tra raggio polare e equatoriale. Ma, più che essere strettamente geodetico, il lavoro riguardava delle acque stagnanti della Valdinievole e del taglio di una foresta presso Pisa) andò quasi tutte le estati a Milano ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] per la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un grammo di terreno forestale può contenere oltre 1 milione di batteri, CGIAR in Asia occidentale (Siria), nell'Africa equatoriale (Nigeria), in America Latina (Perù e Colombia ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...