Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] oggi presenti vivono nelle zone del pianeta di più difficile accesso (v. Service, 1966): fascia artica, foresta amazzonica, giungla equatoriale africana e asiatica, deserti africani e australiani, tutte aree nelle quali questa modalità di esistenza è ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una foresta lontana dai centri abitati e limitatamente ad alcune decine di metri a trasportare l'ozono prodotto nell'alta stratosfera equatoriale nella bassa e media stratosfera delle regioni polari ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] aver toccato Zeila, Tocoscia, Dinani, Mordali, Uaroff, la foresta di Tull-Harrè e il territorio dei Danachili. Rientrato nuovamente . Orazio Antinori e la spediz. geografica ital. nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883, passim; L. Landini, Due anni in ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] celebrati i riti iniziatici sono situati lontano dall'abitato, nella foresta o nella boscaglia. Una logica simile rivestono i numerosi casi multicolori di molti popoli dell'America equatoriale oppure della Nuova Guinea costituiscono esempi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] . Alla fine di febbraio, però si trasferì in una foresta della Sciotalit, dove visse per alcuni mesi, e dove africana, Firenze 1888; A. Franchini, G. C. e la spediz. ai laghi equatoriali, Roma 1923; M. Grosso, G. C., in Rivista delle colonie ital., ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] formazione di estese catene montuose (in Europa, i Vosgi, la Foresta Nera e la Selva Boema).
Nel corso dell'Era Mesozoica (cominciata nell'Oceano della Tetide ‒ una fascia di mare equatoriale estesa in direzione est-ovest a separare il continente ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] ippopotamo anfibio (Hippopotamus amphibius), diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale, è un animale che vive in gruppi nelle aree aperte e pigmei (Hexaprotodon liberiensis) sono animali solitari della foresta, che pesano circa 200 kg, sono molto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] N.D. Opdyke, Oxygen Isotope and Paleomagnetic Stratigraphy of Equatorial Pacific Core V28-238: Oxygen Isotope Temperatures and Ice Per contro, scompare a causa dell'aridità la fascia di foreste montane attualmente sviluppata fra 1500 e 3000 m di quota ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quelli europei, che erano riusciti ‟a emergere dalla foresta selvaggia e uscire all'aperto, là dove si costruiscono in atto nella maggior parte dell'Africa occidentale ed equatoriale, vennero decise anche alcune questioni relative all'identità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , passando per Sula e Obi ‒ poterono raggiungerla solo via mare, su zattere o canoe. L'isola ha clima equatoriale ed è coperta da una fitta foresta pluviale; per questo motivo quasi tutti gli insediamenti si trovano lungo la costa. Fauna e flora sono ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...