MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] aprivano la strada, e, quando sembrava che i difensori riuscissero a fermarli, un'infiltrazione attraverso la forestaequatoriale o uno sbarco risolvevano la situazione in favore degli attaccanti. Ma, soprattutto, fu il rilevante sbarco effettuato ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] all'America Centrale e Meridionale.
Essa attraversa paesaggi geografici molto diversi, dalle regioni ghiacciate dell'Alasca alla forestaequatoriale del Brasile e alle montagne più alte dell'America. Più propriamente però il nome designa la strada ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , isolotti, atolli corallini.
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione , conservano importanza solo la cannella e il pepe. Le foreste coprono poco meno del 60% della superficie totale; il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] compreso da tempo che la superficie della Terra presenta ambienti naturali diversi; hanno individuato obiettivamente la forestaequatoriale, la steppa, la tundra, la taiga; ma le interpretazioni diventavano soggettive allorché si doveva valutarne le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (il principale per apporto di acqua), che presentano invece un regime equatoriale, con portate piuttosto costanti.
Il bacino amazzonico è coperto da una foresta pluviale di estremo rigoglio e grande varietà floristica. Lungo le coste settentrionali ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] deforestazione (erosione, rottura dell’equilibrio del suolo equatoriale ecc.).
Per favorire la penetrazione umana nell'area perpendicolarmente consentono di raggiungere le aree più interne della foresta, come il tratto Cuiabá-Santarem, che percorre la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tipo mediterraneo a sclerofille, la steppa. Verso Sud, la foresta pluviale lascia il posto alla pampa, un ambiente più aperto zone basse (sotto 600 m: tierras calientes) è di tipo equatoriale; tra 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] In linea di massima si possono distinguere un clima equatoriale oceanico e un clima tropicale oceanico di tipo arbusti spesso spinosi. La Nuova Zelanda è ammantata da dense foreste sempreverdi (conifere a foglia larga, faggi australi, eucalipti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] passa dalle formazioni di mangrovie delle coste alla foresta pluviale equatoriale delle zone meridionali e del versante O della Catena Centrale, alle foreste montane miste e alla foresta monsonica degli altopiani.
I Thai rappresentano circa l ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...