(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] caratteristico delle popolazioni andine, è coltivato nei dintorni del lago Titicaca fino a 3850 m di quota. Dalle foresteequatoriali si ricavano, invece, caucciù, cinchona (albero della china) e legni pregiati. A circa 2500 m cresce la pianta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] 1000 mm) e prevalenza della savana alberata, con tratti di foresta a galleria. La parte centro-settentrionale ha clima tropicale arido, Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] hanno distese di savane e, lungo i corsi d’acqua, foreste a galleria.
I Liberiani autoctoni si possono ripartire in quasi una la situazione le tensioni con Sierra Leone e Guinea Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è di tipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole escursioni invece, notevolmente alta la produzione di legname; le foreste, che occupano circa il 62% dell’intera superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] acquitrinose e a zone di fatto inabitabili all’interno della foresta. Il tasso di incremento naturale è di poco inferiore al della capitale), il G. fece poi parte dell’Africa Equatoriale Francese. Indipendente dal 1960, il paese godette di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] settembre) e di una asciutta (ottobre-aprile); verso l’equatoriale nelle zone costiere, dove si alternano quattro stagioni, di dominata dalla savana, progressivamente arborata verso S, mentre la foresta è presente solo lungo il corso dei fiumi; assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] scorre nel paese solo per il tratto inferiore.
Il clima è prettamente equatoriale, caldissimo e umido, con temperature medie annue di circa 30 °C , rappresentata, specialmente nello Mbini, dalla foresta pluviale.
Gli Europei, che si stabilirono ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] i quali vivono accentrati gli abitanti, per lo più Amerindi (tribù del gruppo Pano). Il clima è equatoriale con abbondanti precipitazioni. La foresta pluviale copre quasi tutto il territorio, salvo una piccola superficie coltivata.
L’economia si basa ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] di vegetazione nell'Amazzonia brasiliana, nell'Africa equatoriale, nelle grandi isole dell'Insulindia e in tutta l'acqua dolce che ricevono dai fiumi. Per metà dell'anno, le foreste distanti fino a 20÷25 km dal fiume sono allagate per alcuni metri d ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...