Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] Asch, che realizzò tra il 1968 e il 1971 trentasette film sugli Yanomamo, un gruppo di cacciatori-raccoglitori della forestaamazzonica stanziati ai confini tra il Brasile e il Venezuela. Negli stessi anni John Marshall diresse per conto del Peabody ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] di aborigeni in Australia, gli Eschimesi o Inuit del circolo polare artico, i Guayaki e altri gruppi della forestaamazzonica sono alcune delle società contemporanee di cacciatori-raccoglitori. La conoscenza di questi popoli è per noi di grande ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] gigante della forestaamazzonica. Solo nel 1839, con il processo di vulcanizzazione, fu possibile migliorare le prestazioni della gomma che divenne così l'affare del secolo. La sintesi di elastomeri sintetici a partire dagli idrocarburi ha messo a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] , ribellatosi alla Corona di Spagna, uccide il proprio superiore e trascina i compagni attraverso le Ande e la forestaamazzonica verso il mitico Paese dell'oro. Durante la navigazione, la malattia e nemici invisibili sterminano il piccolo esercito ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] epopea tropicale che tratta la drammatica lotta di potenti famiglie per la conquista della terra, la distruzione della forestaamazzonica, le gesta degli spietati coroneis, i proprietari dei latifondi.
Sudore, Jubiabá, Mare di morte e Capitani della ...
Leggi Tutto
Theophilo, Marcia
Theóphilo, Márcia. – Poetessa brasiliana (n. Fortaleza 1941). Trasferitasi in Italia negli anni Settanta del 20° sec., si è occupata di relazioni culturali con il Brasile e ha pubblicato [...] nelle raccolte pubblicate dopo il 2000, la sua poetica si fonda sul recupero di miti e leggende della forestaamazzonica e sulla denuncia degli abusi compiuti nei confronti dei popoli indigeni e del loro patrimonio naturale e culturale. All ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il Rio Branco. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Pacifico, verso il quale scorrono fiumi più brevi e ripidi (Daule ed Esmeraldas sono i principali). La foresta, equatoriale nel Bassopiano Amazzonico, subtropicale e temperata sulle cordigliere, verso i 3000 m è sostituita da praterie; lungo la costa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Perù) o dove è stata protetta da un ambiente più difficilmente accessibile al colono bianco, come nelle foresteamazzoniche o sul margine polare artico. Solo in tempi recenti alcuni governi americani hanno mostrato intendimenti atti a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la predomina la foresta equatoriale, che si tramuta, sul versante orientale della Cordigliera, in foresta tropicale di montagna ...
Leggi Tutto
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
transbrasiliano
transbraṡiliano agg. [der. di Brasile, col pref. trans-]. – Che attraversa il Brasile: strada t. (o semplicem. la T.), la strada che collega la capitale Brasilia alla città di Belém (alla foce del Rio Pará), attraversando la...