Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è la mescolanza di specie orofile dell'emisfero boreale (Ranuncolacee, e generi Alsine, Saxifraga, Alchemilla, : da 200 a 400 pesos per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a 200 pesos al sud di detto fiume. Oltre ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] spioventi riposanti sul suolo, relitti frequenti (specie in costruzioni provvisorie o accessorie) s'incontrano nella zona boreale delle foreste europee ed americane. Una distribuzione geografica così ampia e, in pari tempo, frammentaria dà una valida ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la stagione delle piogge (invierno) corrisponde all'estate boreale; sul versante E. della Cordigliera Orientale, fino a dell'alto Río Inirida coi loro affini Macú, sparsi nelle foreste comprese fra il Río Vaupés e il Río Apaporis-Yapurá, nonché ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e del Rif, dove si trovano specie di carattere più boreale; un quarto infine, detto macaronesiano, si trova nel SO 110.000 ettari; i terreni di percorso 4.450.000 ettari, le foreste 2 milioni di ettari. Dal 1926 al 1931 la superficie delle terre ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] asciutto, inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 a. C., e in parte nel rapporto di 37 a 63. Ne segue che se l'emisfero (boreale o australe) ha l'inverno più lungo e l'estate più breve, ha ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] .
Nocciolo del diavolo (Hamamelis virginiana L.), dell'America boreale; dà i bastoni coi quali il rabdomante cerca il dei 913 milioni di ettari a bosco, di cui 450 di vere foreste, ne sfrutta soltanto, ai fini della produzione del legno, circa 240 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in età lontanissime come parte d'un continente boreale, vario, di complesso rilievo il quale, sottoposto 5%); l'altro tipo occupa 5.125.500 ha. Nella massima estensione le foreste appartengono allo stato: ettari 14.098.836 (73% del primo tipo; 1925), ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] long. orientale da Greenwich e tra 47°16′ e 50°34 di lat. boreale e con un contorno di confini grossolanamente rettangolare e un'area di 70.492 autorità, in parte, però, solo nominale, dalla foresta di Turingia fino all'Adriatico, dal Lech fino alla ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] dalla parte di NE. appare anche possibile per gli stessi paesi boreali d'Europa tentare un cammino, forse anch'esso non troppo regione siberiana, riscontrandosi la latitudine più settentrionale della foresta a 73° alla foce del Chatanga; nelle isole ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] una macchia-foresta che l'autore considera quale uno degli ultimi avanzi nel sud-Europa di una foresta preglaciale.
zone montuose centrali e trova nei Pirenei il suo limite boreale. Quivi e nelle provincie più settentrionali sono localizzati nelle ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...