(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal Briquet svela i varî componenti, tra i quali non manca il boreale-alpino e l'alpino, ma è degna di nota la mancanza forestale dello stato; l'Italia, con una percentuale del 16% di foreste sull'area totale, è uno fra i paesi più poveri di boschi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 17′ di latitudine e perciò nella zona temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo due rive dell'alto Reno, nell'Alsazia e nella regione della Foresta Nera. Unico dissenziente fu il re di Boemia; ma la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] eccettui, e solo fino a un certo segno, la fascia boreale dell'America Settentrionale.
Caratteri essenziali di quel reticolo sono: l'intera U. R. S. S. si abbiano: da 1/3 a 2/5 foreste, circa 1/5 prati e pascoli, un altro 1/5 arativi e il rimanente, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . B) il geosinclinale di Tomsk con la sua fauna boreale si estende verso sud fino a congiungersi con un geosinclinale veloci. Cervi e cerve fuggirono nella pianura e nella foresta e noi li inseguimmo uno dopo l'altro, saettando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] delle Alpi e a 700 m. nella Svizzera occidentale e meridionale: 2. zona delle foreste di latifoglie: nel nord giunge fino a 1350 m. ed è quella del faggio, Rosa arvensis, Centaurea nigra, Hieracium boreale, Senecio silvaticus, Melampyrum cristatum, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il suo nome, del Macleod che dieci anni più tardi risale tra le foreste il corso del Liard e riconosce la Stikine scendente al Pacifico, di R diffuse a tutta la porzione fredda dell'emisfero boreale, quali Betula nana, Rubus chamaemorus, Lonicera ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è la mescolanza di specie orofile dell'emisfero boreale (Ranuncolacee, e generi Alsine, Saxifraga, Alchemilla, : da 200 a 400 pesos per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a 200 pesos al sud di detto fiume. Oltre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in età lontanissime come parte d'un continente boreale, vario, di complesso rilievo il quale, sottoposto 5%); l'altro tipo occupa 5.125.500 ha. Nella massima estensione le foreste appartengono allo stato: ettari 14.098.836 (73% del primo tipo; 1925), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] flora dell'India una grande quantità di elementi boreali. Il versante settentrionale fa parte dell'Asia m.
A 3660 m. s. m. vi è il limite superiore delle foreste. Regione forestale superiore temperata. Betula bhojpattra sale 150 m. più in su degli ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...