VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Il suolo del delta, di fanghiglia grigia, è coperto in massima parte da foreste tropicali che da una parte si ricollegano con quelle della Guiana, e dall' Si doveva cioè formare la rete primaria nazionale. Naturalmente doveva essere provveduto anche ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e là colline calcaree isolate. Una serie di rilievi coperti da foreste, tra i quali i Monti Dang Praya Yen, separano il quali 4815 nella capitale. Le vie d'acqua interne sono di primaria importanza, e su di esse circolano (1932-1933) 836 battelli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] offerta balneare, costituisce un elemento strutturale di primaria importanza per il suo apporto al reddito regionale : qui la riserva naturale di Campigna sarà raccordata alle foreste del versante toscano nel futuro Parco dei monti Falterona e ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] centrale. Ha caratteri settentrionali nei Beschidi, ove la foresta scende fino ai piedi della montagna e dove le colline di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di primaria importanza utilizza i numerosi valichi. Né quella da Mukačevo a ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] nel 1875). L'introduzione del carbone fossile ha salvato la foresta, la quale è costituita per oltre la metà da gennaio 1880.
L'istruzione primaria è obbligatoria per tutti i ragazzi fra i 6 e i 13 anni. Le scuole primarie pubbliche sono quasi un ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nelle valli e conche interne, la piovosità è minore e la foresta è interrotta da savane semiaride in cui predomina la graminacea alang Malayu. Nel sec. XV la dominazione giavanese perdette la primaria forza; i possessi in Sumatra si ribellano, si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario è completato da un ragguardevole allevamento bovino (1,8 milioni di capi sono Havukka-ahon ajattelija (1962, "Il filosofo della foresta") e Joe setä (1988, "Lo Zio Joe"), una ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] scende sotto i 1000 mm), sicché si passa spesso dalla foresta pluviale alla foresta tropicale o al paesaggio della risaia dove, come a Giava da una feconda attività e da alcuni eventi di primaria importanza. Il maggior poeta contemporaneo, Rendra (n. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...]
Bilancio energetico e flusso di energia lungo le catene alimentari
La fonte primaria di energia per la b. è il sole. Circa il 10% e profonde, dipende dal tipo di ecosistema. La foresta pluviale può solo esistere laddove le precipitazioni e le ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] della vegetazione. L'orientarci in tanta diversità di forme non è facile, perché i singoli distretti della foresta, sia primaria sia secondaria del Camerun, non ripetono mai una composizione già studiata.
Una vigorosa, ma monotona formazione di ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....