NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] Flora e vegetazione. - Larghi tratti del territorio sono coperti da foreste, ma queste hanno uno scarso valore economico perché la maggior parte negro e una cultura con molti residui di elementi equatoriali e centro-africani (stoffe di scorza d'albero ...
Leggi Tutto
TABASCO (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] superficie nelle quali, nel periodo asciutto, crescono erbe rigogliose. Sul territorio permanentemente libero si stendono foreste vergini equatoriali, cui succedono savane nelle zone meno piovose. I fiumi principali sono l'Usumacinta e il Grijalva ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il piano orbitale π0: l'inclinazione i di π0 rispetto al piano equatoriale terrestre πe e l'angolo Ω che la retta ON, intersezione di telerilevamento non può essere che limitato a grandi aggregati (foreste, distese d'acqua, ecc.), sebbene non sia da ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] salinità all'equatore va collegato con le foreste pluviali sulla terraferma, mentre i massimi subtropicali di circa 100 m esattamente lungo l'equatore.
La sottocorrente equatoriale dell'Atlantico fu ipotizzata da Buchanan più di ottanta anni fa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] allo zenit per gli abitanti delle zone equatoriali, mentre pare fermarsi per circa quaranta trascinano oro, i mari brillano per lo splendore delle perle, le foreste profumano dell'odore soave delle piante medicinali che in esse nascono"); infine ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] così l'albedo, o riflettività del pianeta. Per esempio, l'albedo di una foresta (assai scura) è molto bassa (0,08), mentre quella della neve fresca polari (sino a 10-12 °C), minimo nelle regioni equatoriali (1-2 °C). È importante capire la ragione di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] su campi di neve, 0,956 su distese di sabbia, 0,971 per foreste di conifere e 0,981 per superfici erbose, cosicché il valore medio globale di precipitabile compresi tra 4 e 5,6 g cm−2 nell'area equatoriale, tra 2,5 a 4,4 g cm−2 nelle regioni prossime ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] quelli per telecomunicazioni. Va ricordato che il primo poligono equatoriale costruito al mondo è stato l'italiano San Marco, la climatologia, la meteorologia e la sorveglianza antincendio nelle foreste. Ma le possibilità offerte non si limitano a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] geografica italiana fu organizzata la famosa spedizione ai laghi equatoriali diretta da O. Antinori, la funzione di Assab, pp. 193-214) e più estesamente narrata nel volume Nelle foreste del Borneo - Viaggi e ricerche di un naturalista, uscito ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] siano state distrutte, come per esempio le distese di Conifere dell’Europa settentrionale. Il diboscamento delle foreste tropicali equatoriali e della giungla, che negli ultimi anni si è fatto molto intenso, ha provocato danni irreversibili a ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...