Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di un medium mobile e interattivo, a cura di E. Menduni, Bologna, Baskerville, pp. 195-223.
Fanfani, Massimo (1997), Forestierismi alla radio, in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. 729-788.
Fracastoro Martini, Ornella (1951), La lingua e la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] grande novità del lessico italiano dall’Ottocento e soprattutto dal Novecento in poi.
La nuova familiarità con i forestierismi non adattati intacca, sia pur minimamente, la fonetica e la morfologia della lingua, facilitando l’accoglienza di parole ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] la difesa della lingua dagli ‘esotismi’, nella prima fase del regime la linea non fu sistematica: l’avversione ai forestierismi rimase per alcuni anni prerogativa del mondo intellettuale, affidata ad articoli di stampa o a repertori in grado di ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] ma soprattutto a forme come laser, radar, sonar, in italiano non analizzabili come acronimi e semmai sentiti come forestierismi per la loro struttura fonica).
Infine, tra le forme endogene, o parzialmente endogene, vanno ricordati derivati e sintagmi ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] nell’uso termini o espressioni regolamentari quali stradista (routier) o punzonatura, accanto ai quali sopravvissero forestierismi come surplace e handicap (invano contrastato dalla locuzione ufficiale prove proporzionali).
Tra i passaggi di termini ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] la quantità, nel campione di italiano parlato nella Svizzera italiana utilizzato da Pandolfi (2006) i regionalismi e i forestierismi costituiscono assieme lo 0,81% delle occorrenze dell’intero corpus; e va tenuto presente che il regionalismo in ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] delle conoscenze. Il lessico dovrà quindi aumentare per rispondere a tutte le esigenze del tempo, accogliendo anche i forestierismi necessari, tanto avversati dai puristi e dai cruscanti.
La seconda parte del saggio affronta il tema della nascita ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] media, caratterizzato da una crescente presenza di elementi propri del parlato informale e dello stile brillante, dei ➔ forestierismi e dei ➔ regionalismi riflessi (vale a dire usati consapevolmente da chi domina anche l’➔italiano standard): dapprima ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] di frequenza dell'italiano parlato (1993) la quota di 'esotismi' (comprendente anche eventuali latinismi, grecismi e altri forestierismi) è appena dello 0,3%. L'anglicismo subisce una più o meno completa italianizzazione fonetica (per es., bomber ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] di luogo, «Lingua nostra» 7, pp. 4-10.
Calligaro, Giulia (1999), La lingua della moda contemporanea e i suoi forestierismi, «Lingua nostra» 60, pp. 45-59.
Canonica-Sawina, Anna (1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003 ...
Leggi Tutto
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera,...
forestiero
forestièro (meno com. forestière; ant. o pop. forastièro, forastière) s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. forestier, der. del lat. foris «fuori»]. – Persona che non è nativa del luogo in cui si trova, né ha in esso stabile residenza,...