Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] su ricorso del Governo italiano al giudizio della Grande Chambre della Corte e si attende la decisione definitiva.
24 Trib. Forlì, 25.10.2011, in Dir. fam., 2013, 532 che ha negato la trascrizione dell’atto con riferimento alla madre committente ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] però di un errore medico, uno scambio di embrioni, cfr. Trib. Roma, 8.8.2014, ivi, 2014, I, 2934.
10 Cfr. Trib. Forlì, 25.10.2011, in Dir. fam., 2013, 532, di opposizione al rifiuto di trascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile del comune ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , Arch. stor. dell'Accademia dei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, Biblioteca Estense, MC ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 441; Perugia, Bibl. com. cod. 48 (A 48)2 cc. 1ra-171ra (cfr. A. Bellucci, Invent. dei manoscritti della Bibl. di Perugia, V, Forlì 1895, p. 220). Consilia: Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 2640, c. 37rv; Ott. lat. 1598. cc. 17r-18r; Ott. lat. 1726, cc ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] . 299-303; Ibid., cod. n. 315 (autografi di numismatica del F., donati dal nipote Ferdinando ad Abbati Olivieri, testo e atlante); Forlì, Bibl. comunale "Aurelio Saffi", cod. 574/144: Memorie del card. G. Fantuzzi; cod. 574/135-42: otto lettere del F ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] .: A. Scevola, L'ordinamento dello stato civile, Torino 1884; L. Bellini, Trattato teorico-pratico in materia di stato civile, Forlì 1906; E. Fortunato, Atti dello stato civile, in Enc. giur. italiana; O. Conti, Stato civile, in Dizionario di diritto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] a Terracina (7 novembre 1418), conferì per un triennio il vicariato di Imola a Ludovico Alidosi (13 novembre), quello di Forlì a Giorgio Ordelaffi (29 novembre); ridusse a tre anni il vicariato a Malatesta Malatesta, che invece Gregorio XII aveva ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1687-1810), "Benedictina", 3, 1949, pp. 1-53; G. Montuschi, Barnaba Chiaramonti. Cenni sull'opera storica di J. Leflon. Appendici, Forlì 1959.
Sull'importante periodo parmense, per un quadro generale v.: H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...]
Conclusasi la lunga permanenza a Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna e a Ferrara. Secondo Niccolò da Fara sarebbe stato in seguito in Liguria come visitatore e predicatore ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.