COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] 1793, pp. 276-282; A. Ricci, Biografia di P. C., in Biografie e ritratti di uomini ill. piceni, a cura di A. Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 107-116; M. Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le Marche ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] De sede cometarum... libri duo. In primo continetur defensio sententiae suae ab oppugnationibus P. Nicolai Cabei Iesuitae (Forlì 1648).
Fonti e Bibl.:Claudii Berigardi Circulus Pisanus... De veteri et peripatetica philosophia in Aristotelis libros de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] , VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, Forlì 1910, p. 42; R. Creytens, Barthéletny de Ferrare O. P. et Barthélemy de Modène O. P. deux écrivains du XVe siècle ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] nel Nord Italia. Nel 1331, Bertrando divenne inoltre rettore di Romagna e della Marca di Ancona. Le sue truppe conquistarono Forlì e Forlimpopoli e il 18 marzo 1332 presenziò la riunione del Parlamento di Romagna a Faenza; la Marca fu governata per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] guerra tra il papa e l'imperatore. A novembre le truppe imperiali attraversarono il territorio di Bologna e occuparono Forlì e Faenza, dove il comandante Daun stabilì il quartier generale. Ludovico Ferdinando Marsili, generale delle truppe pontificie ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Alabanti, i più significativi e venerati. Si tratta dei beati: Buonfigliolo da Firenze, primo dei fondatori, e Pellegrino da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco (1483), e Riccadonna da Cremona (m. 1451), legata all'Osservanza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , A.93-97), lettere del M. si trovano a Volterra, Biblioteca Guarnacciana, Archivio Maffei, bb. 105, 110, XLVII.2.1; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli, b. 1340; P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, cc. 23r, 83r; F ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] celebrativa di padre A.A. G. nel 180° anniversario della morte, tenuta a San Mauro Pascoli il 13 novembre 1977, Forlì 1978; G. Moroni, Diz. di erudizionestorico-ecclesiastico, XXX, p. 255, e ad indicem; Biographie universelle (Michaud), XVII, pp. 412 ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 'intervento editoriale, l'edizione dell'epistolario del Traversari costituisce a tutt'oggi un'opera degna di ogni considerazione.
Passato a Forlì, come abate del monastero di S. Salvatore, nel 1724, il C. tornò a Classe nel 1727. Nel 1729 fu nominato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] 899 bis, catalogo dei corali miniati della certosa di Ferrara. Notizie sul F. forniscono i Codd. Cass. 882, 883, 884 e 887; Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, Sez. Carte Romagna, ms. 576 (lettere del F. a F. L. Bertoldi, C. A. Denna, G. Ferri ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.