FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] . A Trento fu uno dei protagonisti dell'adunanza del 28 nov. 1848, promossa dai Comitati patri, dove in formaplebiscitaria venne espressa la volontà di ottenere l'autonomia, separata dal Tirolo tedesco. Attento osservatore di tutti gli accadimenti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di impedirla, favorì poi l'elezione - che fu plebiscitaria - del Cavour stesso nel primo collegio di Brescia, disdire in modo solenne e pubblico il Profeta. Di più, sotto forme austere, ed ad onta di modi che parrebbero indicare un carattere riàoluto ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] migliaio di soci, delegò il C. con votazione plebiscitaria, a rappresentarla al congresso indetto a Bologna per il ; il programma elettorale fu distribuito in migliaia di copie sotto forma di opuscolo dal titolo Per chi dovete votare;il manifesto con ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] U. Rattazzi, il 16 maggio si risolse ad affidare l'incarico di formare il nuovo governo al Giolitti. Ciò provocò le ire di Crispi, delle istituzioni monarchiche mantenendo fede all'origine plebiscitaria dello Stato unitario. "Le istituzioni nostre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] del potere e la propensione verso una concezione plebiscitaria della democrazia, prendendo posizione contro l’elezione ? Discussione di un’alternativa, ibid. 1976; La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, ibid. 1976; Dalla ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] anche a Venezia, inducendo il M. a proporre che l'Ateneo formasse una commissione per valutare se anche nelle province venete "la libertà del in manifestazioni di piazza): prima venne la nomina plebiscitaria, da parte dell'Assemblea, a presidente di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] avuto dirette ripercussioni sulla forma di Stato, minacciando lo stesso assetto costituzionale sancito dai costituenti. Consapevole della progressiva apertura del sistema politico italiano verso prospettive plebiscitarie, si spese per «combinare ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] sociale, pubblicato nel 1848, in cui l’esposizione, in forma sintetica, era focalizzata sulla ricchezza di una nazione, esaminata alla borbonico, di fatto smentite dalla successiva plebiscitaria adesione della popolazione delle province napoletane al ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nel 1863, dette vita alla Associazione dalmatica, sotto forma di società azionaria anonima. Nettamente osteggiato dal governo governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a podestà e il suo insediamento il 17 sett. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e che cosa vogliono i nazionalisti egli definì la nazione la forma più alta di espressione sociale della realtà contemporanea.
Da questo Parlamento la legge elettorale, che prevedeva l’approvazione plebiscitaria di un’unica lista nazionale.
In terzo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...