di Marco Clementi
Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario distato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è
divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] sottolineato che la svolta verso l’Asia comporta due formedi riposizionamento. Da un lato, un riposizionamento geopolitico: B52 che, in occasione della crisi di metà dicembre 2013 sulle Isole Diaoyu/Senkaku, è stato anche un’eco della Guerra fredda. ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] con gli Stati Uniti che con l’Europa e di ampliare il portfolio di partner strategici. Come ha affermato lo stesso ministro degli esteri, Lavrov, nel relazionarsi con gli altri paesi, la Russia è incline a una formadi ‘cooperazione multivettoriale ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] dopo la separazione del Sud Sudan, che ha già le sembianze distato fallito.
L’Egitto fatica ad abituarsi all’idea che i diga di Assuan negli anni Cinquanta e Sessanta. L’idro-egemonia è per sua natura unilaterale e si esprime in una forma negativa/ ...
Leggi Tutto
di Marina Ottaway
I movimenti popolari che nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen e alla guerra civile che ancora imperversa in Siria, tre anni dopo dimostrano l’importanza [...] a questo modello. Il cambiamento è stato imposto da folle di decine di migliaia di persone che sono scese nelle piazze di questa formadi protesta. E di fatto ha impedito ai cittadini di trasformare i risultati ottenuti in poche settimane di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] in ultimo l’amministrazione Obama ad autorizzare un intervento militare, nella formadi bombardamenti aerei e sostegno alle forze – in particolare curde – che si oppongono al nuovo Stato islamico. A fianco degli Usa si sono schierati gran parte dei ...
Leggi Tutto
Statodi polizia
Tipo diStato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Statodi diritto – nel quale il benessere [...] a estendere quanto più possibile il campo della polizia. Per questo, l’espressione S. di p. fu poi usata per indicare quel particolare tipo storico diStato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale; la ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , l'Alessandro nelle Indie, l'Ipermestra, la capacità di adattare la forma alle esigenze espressive. Così non esitò a frammentare l' primo interprete dell'Idomeneo e di altri lavori mozartiani, il quale essendo stato nel 1760 il primo interprete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] formedi questa veneranda tipologia di luogo sacro (appunto il templum minus), in ottemperanza al progetto augusteo didi eternità necessari a rivestire di solennità e di autorità il messaggio affidato ai monumenti destinati a celebrare il nuovo stato ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] si formò tra lo stile tardo controriformato dei Santafede e degli Azzolino (Ragano) ed il revisionismo carraccesco di G. (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] forma criticamente vagliata, con ampi repertori di indici, di fonti e un ricchissimo corredo di note, dove si fa giustizia di prova, come in altre occasioni, di essere buon dilettante di disegno (come lo era statodi musica), mentre nel 1901 volle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...