GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] del diritto costituzionale come una fra le maggiori conquiste dello spirito umano, poiché rese possibile il trapasso alla formadistato moderno. Essa ebbe piena consacrazione con l'Act of Settlement del 1700. Il parlamento precisava pure la sua ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] le loro relazioni politiche con gli S.U. d'Indonesia e si accettava i buoni uffizi della Commissione tripartita fino alla completa realizzazione dell'accordo. È stata modificata la costituzione olandese per sanzionare la nuova formadistato. ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] filosofia sociale che amplia al massimo le competenze e il potere costrittivo dello Stato; ogni formadi economia controllata e di pianificazione, anche nei limiti e nelle forme prospettate da J. Keynes o da J.A. Schumpeter, equivale al collettivismo ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] comune per descrivere una forma politica caratterizzata da assenza di strutture e controlli parlamentari, dalla presenza di un partito unico, dalla soppressione delle garanzie di libertà e pluralismo proprie dello Statodi diritto. Il modello ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] tutto preminente. Anzi si sostiene che ogni formadi proprietà in definitiva si riduce al godimento 1948). - 3. C. Maiorca, La proprietà nel nuovo codice civile, in Stato e Diritto, 1942; P. Coste-Floret, La nature juridique du droit de propriété ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] "senza oneri per lo stato". Il medesimo scopo di garanzia di libera esplicazione della vita morale dell'individuo sta alla base del diritto di libertà e segretezza della corrispondenza, e in genere di ogni formadi comunicazione (art. 15). Solo ...
Leggi Tutto
POPOLO
Nicola Ottokar
. Storia del diritto. - Come termine giuridico-costituzionale, la parola popolo sta a indicare nei comuni italiani del sec. XIII un assetto politico basato essenzialmente sulle [...] il suo capitano (con i rispettivi consigli) costituissero uno stato dentro lo stato, con attribuzioni del tutto proprie ed autonome. In realtà causa dei contrasti di partito, il popolo venisse a costituire quasi una formadi adattamento della vita ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] e a ogni formadi dissolutezza che per Savonarola era parte integrante del processo di redenzione destinato a trasformare bruciata attorno a lui, in quanto la scomunica sarebbe stata estesa a chiunque avesse intrattenuto rapporti con il frate o ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] proteste della nobiltà rurale espresse in forma violenta. I bandi emanati il 25 di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario distatodi P. V, a cura di ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Branca, Bologna 1975, pp. 1-50) è la riconsiderazione, attraverso il commento dell’art. 1 della Costituzione della formadiStato nel nostro ordinamento e conferma e approfondisce le scelte politiche e metodologiche, operate in precedenza, verso il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...