Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] chiave, seguita da Giappone, Corea del Sud, Europa, Australia e Stati Uniti.Accanto al traffico di droga, altre formedi sfruttamento, ben più inquietanti, prosperano nella GTSEZ: la regione sta diventando a tutti gli effetti un punto nevralgico ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] senza frontiere. È stato il primo, non a caso, a sfruttare l’energia di un marchio di abbigliamento per vendere non la pubblicità in una forma d’arte e di disubbidienza civile: condotta con la stessa inesauribile vitalità di Marco Pannella, lo storico ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] le barriere di accesso finora imposte dalle big tech.L’effetto di DeepSeek sui mercati finanziari è stato immediato: ha già sviluppato varianti dell’algoritmo slegate da qualsiasi formadi filtraggio. Vale anche la pena ricordare che la censura ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] duraturo, può assurgere a simbolo di ogni persecuzione e di ogni formadi razzismo e di oppressione. Il 27 gennaio quindi a Gaza e in tutta la Palestina. Nel 2024 sono stati segnalati 268.320 post antisemiti pubblicati in Italia sui principali ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Egli immaginava una federazione diStati liberali governati dalla pace. Nell’esporre la teoria di Kant, Michael W Kriti Bhatia, il terrorismo è visto come «la peggiore formadi violenza politica e di abuso dei diritti umani» (Goswami e Bhatia 2020, p ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] una dottrina economica. Non lo è mai stato. Si tratta, al contrario, di un progetto politico. L’obiettivo? L’assalto lancia in resta (e carta di credito nel portafoglio) a qualsiasi formadi contratto sociale che non possa essere mercificata. Terzo ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] piani molteplici. I frammenti biografici scaturiscono nella formadi immagini lampeggianti, sprigionanti un lucore fra le cui particelle si gioca tutto quel senso che altrove sarebbe stato sottoposto a logoranti indagini psicologiche: simulacri, in ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] manifestazione sotto formadi saccarosio, dimostra Bosma, testimonia come, non appena si scelga la strada dell’oggettificazione di una più dopo quarant’anni di apologia della dissoluzione dello Stato. Per centinaia di anni, la stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] come pochi altri una formadi incarnazione.A cent’anni dalla morte, nonostante l’accesso ad una mole documentaria impensabile fino a pochi decenni fa, parlare di Lenin è forse più difficile di quanto non sia mai stato. Tra i motivi principali ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] testa che sarà deciso dal risultato di sei o sette Stati su cinquanta (i famosi Swing States); tre di questi potrebbero andare a Harris e tre un po’ di più). I collegi così disegnati hanno, con un po’ di fantasia, la formadi una salamandra (appunto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...