CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] però un indennizzo per la Curia in formadi altre tasse. Difese questo punto di vista anche successivamente in un memoriale del lettera da Faenza del 2febbr. 1439 conservata nell'Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, F XI, 217). ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] stessa scelta di chiarezza e di utilità didattica indusse infine il C. a comporre un dodicesimo libro in formadi calendario, 1549 e nel 1571. In totale per i soli incunaboli sono state registrate ben 15 edizioni. Non ci si deve meravigliare che l' ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] temperie culturale e sociale del secolo - il trattato in formadi dialogo e il testo teatrale, tragedia e commedia - e cioè che non si può dire o fare cosa che non sia stata già detta o fatta da altri: gli echi dell'Eunuchus, dell'Hecyra, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] solo dopo qualche tempo ritorna nel muscolo secondo l'indole e lo stato delle sue fibre; il muscolo contratto per lungo tempo perde l pubblico tali da permettere ai visitatori una formadi apprendimento diretto delle diverse discipline che spaziavano ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] in un primo momento, tale azione assumesse la formadi una maggiore pressione che i nuovi venuti esercitavano nei . per il M.E., LVIII [19441, pp. 285-313).
Quale che fosse stata l'eco immediata delle lotte fra A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] teorica sul contrappunto rimase in realtà allo stato d’abbozzo, ma già in questa forma fissò la formidabile erudizione dell’autore nonché il metodo dei successivi lavori analoghi di Giuseppe Paolucci e di Martini (Pasquini, 2004 e 2008). Solo nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] , dopo essere stato segretario di Adalberone di Reims e del re Ugo Capeto, Gerberto divenne segretario di Arnolfo, il è detto schiavo del Maligno che, in formadi donna, lo seduce (mito di Meridiana). Primo esempio medievale del mito dell’Aristotele ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , invece, da Pio XI, il quale aveva anche stabilito che il segretario diStato pro tempore ne fosse il protettore. In essa si formano sacerdoti e religiosi destinati a far parte del servizio diplomatico della S. Sede, presso le nunziature apostoliche ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Creato cardinale il 17 sett. 1593 e poi segretario diStato, il cardinale Passeri Aldobrandini era nipote ex sorore del Enrico Caetani: sua era la «messa nuova composta da lui in formadi ecco […] cantata a due cori e tutte le parole erano replicate ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di conti della Truschia - titolo che peraltro appare in forma completa soltanto in qualche sottoscrizione appartenente agli ultimi anni di Misc. sugli avvocati concistoriali, f. 36v; Archivio diStatodi Siena, Studio,Deliberazioni, 2, f.XVIIv;Bibl. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...