CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] spesso detto, ma per una formadi spontaneo adeguamento. Ricca, con il marito, di una fortuna che cresceva in misura il sovrano le ottenne nel 1838 dal Consiglio diStato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] D. non smentì mai in prima persona. Ai primi di novembre, il D. e l'associazione furono nuovamente polemici - pur se in forma minore dell'ANC - con il regime, a seguito delle violenze che erano state commesse dai fascisti contro i combattenti nelle ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] quali risalta per importanza quello raffigurante una delle sacre triremi diStato ateniesi, la Paralos. La sensibile esegesi ha circoscritto la la presenza di pozzi e di modelli votivi in terracotta di fontane suggerisce una formadi culto che ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] e non possa cambiare dopo la denuncia di questo statodi cose. Il fatto di assistere direttamente all’indifferenza dei più lo induce a una contegnosa formadi rassegnazione. Ci scherza sopra nel tentativo di non rivestire un ruolo messianico e ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] è la formadi lotta caratteristica delle marine più deboli.
Per un più preciso orientamento sul piano delle concezioni strategiche, notevole importanza riveste l’analisi di uno studio del dicembre 1938, elaborato dall’ufficio diStato Maggiore, per ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di Giano, in cui narrava sotto formadi effemeridi i Arch. dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Carte Macchi; Arch. diStatodi Roma, Carte Pianciani;Bibl. Apost. Vaticana, Fondo Villari, Racc. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] fascista «La Rocca», che esplicitava l’inammissibilità di qualsiasi formadi opposizione al governo espresso dal Pnf. Alle animava.
Le carte di Battaglia sono depositate presso l’Archivio diStatodi Viterbo. Altri documenti di carattere privato - ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] che coprì fino alla pensione (1994). Il periodo passato negli Stati Uniti, circa sedici anni, lo aveva spinto a riavvicinarsi a quel reali e la caduta del muro di Berlino (1989), che mostrano come nessuna formadi eguaglianza sia realizzabile se non ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] lui il risarcimento per questa usurpazione, almeno nella formadi un canone annuo. La seconda accusa - più pesante e un mulino nella campagna fiesolana, per il valore di 500 libre: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Adespote, Fine sec. XIII, 5 ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] sguardo condiscendente, pur consapevole della necessità di evitare qualsiasi formadi propaganda. Egli stesso praticò un dissenso passivo «Urgeva la necessità di scrivere, cui era stato impedito per motivi pratici di attività musicale l’esercizio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...