ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Baltico. La relazione di quel viaggio l'A. lasciò scritta nei Viaggi di Russia,composti in formadi lettere indirizzate a Lord stridente il suo statodi arretratezza rispetto all'Occidente, sia dove si dava conto dì quello che di più pittoresco era ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rimanere del tutto estranea a qualsiasi formadi fanatismo ed intolleranza, dato che di Cosimo I de' Medici nell'Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 330-496, su cui si veda ora: Archivio diStatodi Firenze, Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] ben oltre l'esperienza del funzionariato, è stato descritto da Miriam con toni quasi elegiaci, e di questi hanno la formadi biografie: L'uomo che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia (Milano 1984) e Il lungo freddo. Storia di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Massimiliano, futuro imperatore, uno Specchio dei principi in formadi lettera. L'imperatore Federico III e il cardinale p. 249). Una sua Oratio in laudem beatissimae Catherinae de Senis è stata edita da A. Piolanti, Città del Vaticano 1972.
Il D. fu ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] approfondì il ruolo della danza e della musica in questa formadi meloterapia tradizionale, all’epoca ancora in uso nel meridione d -musicale (AELM) istituito nel 1962 nella Discoteca diStato (l’odierno Istituto centrale per i Beni sonori ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] il 1362 e il 1364 abitava nel popolo di S. Ruffillo, presso un certo Forte Bezzoli detto Bambo (Archivio diStatodi Firenze, Prestanze, 9 [1359], c. 30v Confraternita nel 1363.
Simili per dimensioni, forma e struttura compositiva – una figurazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] V celebrò in forma teatrale l'arrivo del nuovo acquedotto a Roma. La creazione. della fontana per l'Acqua Felice fu annunciata nel luglio 1587 e il D. fu pagato, fra il 1588 e il 1590, un totale di 1.000 scudi, sebbene la stima fosse statadi 1.350 ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] (1925-26). Oltre al disegno dei vetri, innovativi nelle forme e nell’esecuzione, Giacomo Cappellin gli affidò un negozio a diStatodi Treviso, Centro Carlo Scarpa); Verona, Archivio Carlo Scarpa, Museo di Castelvecchio; G. Mazzariol, Opere di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] guardia pretoriana, posizione forse ottenuta sostenendo il colpo diStato del patrizio Oreste del 475’ a favore del figlio possibile che Odoacre esercitasse una formadi sovranità sulla tribù dei rugi, in virtù di rapporti parentali/clientelari e per ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] sec. XV (ff. 30 r-167 v). Di essi uno solo sul primato dei papa, è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, due discorsi latini recitati, o piuttosto presentati in formadi memoriali, in quell'occasione, al pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...