«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] morta tempo addietro, gettando la madre (la signora Frola) in uno statodi follia. L’anziana donna, quindi, sarebbe convinta che Lina sia addirittura “catapultato” nel Metaverso sotto formadi avatar.Per saperne di più:B. Alfonzetti, Pirandello. L ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ed evidente: quello dell'autobiografia gay.Il Novecento è stato un grande secolo di queste formedi auto narrazione, da quelle più romanzesche (Proust) a quelle che si avvicinano di più alla realtà effettivamente vissuta dall'autore (Genet, Edmund ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] 2008: 46), quei simulacri ingannevoli di salvezza che possono assumere la formadi oggetti sacri e a cui viene possibile giustificare e sacralizzare la morte in guerra, rende religione lo Stato e lo stesso esercito, con le sue liturgie marziali e il ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] di antiche imprecazioni religiose, in formadi eufemismi o forme derivate. Per esempio, nel corpus di francese online frTenTen20 (17 miliardi di , l’impiegato del call center a Bologna è stato nel frattempo reintegrato a lavoro. Grazie a Dio ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] formadi finzione: addirittura, i nostri stessi ricordi – a forza di essere rievocati – si trasformano in finzione. C’è quindi una sorta di in questo modo: faceva revisioni su revisioni. Ma son stati pubblicati, anche se lei era ancora in vita. Erano ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ’erano tantissimi buoni libri, quindi sono stata molto felice di questo, come sono stata felice dei voti che ho ottenuto. questo parallelismo tra le due storie?RR: Si, è una formadi parallelismo. Anche in altri miei romanzi ho utilizzato gli animali ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ed evidente: quello dell'autobiografia gay.Il Novecento è stato un grande secolo di queste formedi auto narrazione, da quelle più romanzesche (Proust) a quelle che si avvicinano di più alla realtà effettivamente vissuta dall'autore (Genet, Edmund ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] Egli ha dato inizio alla creazione», XXIX 20), è stato interpretato dalla giurisprudenza dottrinale come affermazione della piena compatibilità tra Islam e nozione di viaggio in ogni sua forma, turismo compreso. Ciò è d’altronde ben giustificato per ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] che scendevano verso i paesi più caldi, formando nel cielo delle figure geometriche. Salivano e scendevano come fossero grandi tasselli in movimento, e questa è stata forse una delle mie prime osservazioni di una realtà che non era soltanto quella ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] filles en fleurs) L’amore di Marcel per Albertine assume quindi la formadi un tentativo di carpire la sua vita misteriosa che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...