Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] le dovute cautele. Un tentativo assai riuscito di dimostrare questa affinità è stato compiuto da Grözinger, il quale riconosce , lo raccontano scrivendo; per loro la scrittura è una formadi ricordo: «Era seduto al tavolo in una stanzetta, ricoperto ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] uso è allo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia e di eventuali forme attenuate alternative, come gli eufemismi.Gli studi sulla bestemmia sono allo stato attuale pochi e piuttosto datati. A supporto della nostra ricerca, possiamo ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] si uniscono ai morfemi lessicali per formare le parole, come il morfema -mente, che forma gli avverbi di modo. I morfemi lessicali vengono che è molto probabile che essi fossero stati inseriti inizialmente come dei suffissi, spostati successivamente ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che non è nient’altro se non la forma più astratta della coscienza di sé del mondo, la sua coscienza religiosa o senso, né lo stesso livello di applicazione, ma che si fondavano tutte in un’unità di rottura», era stata la ragione del trionfo della ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] perdita digitale.Anche se già contemplata da studiosi precedenti, è stato André Leroi-Gourhan a sostenere con decisione l’ipotesi che scrittura, «rimanendo, come ci dice Leroi-Gourhan, una formadi espressione che attraversa il tempo e che si colloca ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] numerose altre tematiche, ci sarebbe stato modo per l’autore di inserire un sistema di note e citazioni adeguato all’entità di partenza l’abbiano portato a militare dalla parte in cui ha valorosamente combattuto, ché il suo gusto, la sua forma ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] forma non fosse capace di riprodurre esattamente le nostre idee? Lo studio della letteratura ci permette di individuare il ripetersi periodico di con Ghisola:E il silenzio di lei, inspiegabile, lo imbarazzò; e non sarebbe stato capace a parlare per ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] più ampia: il genogramma. Esso, nella forma, assomiglia a una sorta di diagramma o albero genealogico, che illustra, con attraverso cui il trauma si trasmette di generazione in generazione. È stato osservato questo processo, per esempio, ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] borsa.È evidente che le confessioni della donna sono state pesantemente rimaneggiate per raggiungere lo stile medio del lettore più estesa rimandiamo agli importanti contributi di Cortelazzo. Nelle sue forme più estreme, una comunicazione del tipo ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] in maniera differente. Tuttavia, se noi fossimo stati strutturati cognitivamente in una maniera differente, allora delle idee, che posero un argine alle poc’anzi citate formedi relativismo. Ebbene, non è del tutto errato – sebbene questa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...