Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] esprimere le proprie motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali formedi comunicazione è stato principalmente lo striscione, posto negli stadi e, talvolta, anche in altri luoghi della città. Una ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , come i bellissimi racconti delle Storie naturali e del Vizio diforma. Spinto dalle lacerazioni subite a cercare di capire come la disumanizzazione nazista fosse stata possibile, non poté fare a meno d'applicarsi a trapassare l'apparenza ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno tornare. Ho prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande formadi amore che io abbia mai ricevuto… io non so per quanti ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] una dimensione altra, impossibile da afferrare, come un profumo, è stato l’aspetto che più di tutto mi ha portato a interrogarmi ancora una volta sull’inestinguibile dialettica tra forma e contenuto, su quanto, seppur convinti della necessità del suo ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] principali questioni onomastiche e soprattutto toponomastiche italoromanze sono state illustrate e affrontate per la prima volta in e pubblicato in formadi quattro voluminosi tomi tra il 2002 e il 2013, è oggi il punto di riferimento necessario per ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] teologicamente è stata e sarà sempre l’espressione di una fede ecclesiale. Militante, non però nel senso muscolare woytiliano che, nei decenni del postconcilio e soprattutto in Italia, ha puntato a rafforzare formedi cattolicesimo integralista ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] e della duchessa Margherita, e un filiberto d’argento, del valore di mezza lira, con lo stesso rovescio della moneta d’oro); ma loro nome al luogo dove sono state coniate e/o hanno circolato: anconetano o, in forma popolare, agontano (moneta d’argento ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due solo in queste piattaforme può diventare l’unica formadi scrittura. Le prevalenza del punto e della virgolaCome si ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] per David Copperfield). Infine la scrittrice è stata ispirata da miti, leggende e folklore provenienti da il mostro contenuto all’interno del volume.L’idea di un diario strutturato in forma dialogica, in cui qualcuno parla con il proprio alter ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] -1919): si tratta del nome dotto del saguaro, il grande cactus a formadi candelabro simbolo del deserto di Sonora che abbiamo visto nella sua iconicità in centinaia di film e serie televisive, dagli anni Cinquanta fino a Breaking bad.Ancora qualche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...