Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] , mentre la letteratura occidentale contiene quasi tutto il resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud piuttosto che Shakespeare e Dostoevskij letti tramite Marx o ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] 14 Olimpiche da lui composte nella forma del canto corale dell’epinicio, fatica.Ho vinto, si: sono più famoso di ieri,ma sono molto più vecchio e più logoro non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , alcuni dei più fortunati nella storia dell’italiano sono stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – di intrattenimento; voglio dire che simili attività rischiano di essere vissute dai più giovani come formedi ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] A ragione, quindi, è stato detto che nel mare attraversato da Ulisse prendono forma «le categorie principali dell è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad. G. ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] psicologiche, affiora in svariate forme letterarie antiche (si veda un’ampia esemplificazione in Di Nino 2010, pp. Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le discours des épigrammes funéraires, in «Annali dell’Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] in cui proponeva 5.000 posti di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. Oggi ci aspettiamo di ottenere informazioni all’istante, presentate già in una forma gradevole, coerenti con ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] mistero. Nelle prime edizioni la parola frac compare sia nella forma corretta, sia come frak o frack; più tardi il 1954 cadendo da una finestra di un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). Il ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] forme antiche, dette dai linguisti suppletive, sono usate oggi soprattutto in due modi: come sostitutivo degli etnici principali quando il ricorso al sinonimo si rende utile (si pensi alle teleradiocronache sportive e alle squadre di dello Stato hanno ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] . Sono la conseguenza del modo in cui sono stati amati ma anche qualcosa di nuovo, che non deve per forza ripetersi all’ diventata la forma predominante di espressione, poiché è capace, a differenza dei romanzi di finzione, di raggiungere con ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] è stato ripreso da Luca Serianni, che lo ha ricondotto all'idea di «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino nel 2019, Il sentimento della lingua): una formadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...