Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] da anni è il portabandiera in Italia di questa formadi satira, sebbene ci sia qualche esempio di uso occasionale di questo approccio: per esempio, tra anni Settanta e Novanta del Novecento, ci sono stati periodici come «Il Male» (1978-1982), «Il ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato Dangbe, in formadi pitone, esce dal tempio in cerca di cibo, accompagnato dagli abitanti stessi, in segno di rispetto: «di fronte al tempio ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] e Jolanda Insana, a cui sono stato legato da profonda amicizia. Alcuni “compagni di viaggio”, e cioè anno più anno quanto sta alla mia esperienza, che una poesia “esca” nella forma in cui poi rimane e viene pubblicata. Tutto passa per rielaborazioni ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] utilizzato da romanzofoni; un toponimo latino può essere stato reinterpretato dagli arabi; una forma del lessico arabo, entrata nella parlata locale, può essere stata utilizzata da una popolazione di tutt’altra provenienza ecc. Occorre pertanto non ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] disastro biblico a cui agganciarsi per dare forma al ricordo, per uncinare i fatti a uno scorcio di muro. «La tragedia, la disperazione potuto e non sono state. Del nostro essere stati codardi o forse impreparati, di quelle paralisi che ci hanno ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] figurazione ironica. Su di esso sono state costruite delle campagne pubblicitarie di successo. Ne cito chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma negativa, e quindi prescrive, ai copywriter, questa regoletta: «non iniziare ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno statodi morte apparente (un pettine le si è conficcato nel cranio , 409).Questo gruppo di fiabe forma quasi un sistema organico, tanto che è curiosa l’osservazione di Calvino che censura Perrault ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] (1972), la battaglia per l’eredità è stata combattuta: Marco, tra i primi 20 dal 1955 di anziani, adulti, giovani, adolescenti e bambini di nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la sillaba centrale, di ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto, lui dice, di una sua compagna di banco, che probabilmente era qualcosa di ambizione dar forma verbata e sintagmatica a quei rutti, quelle loffe, quei borborigmi di un’ ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] sino al grande film di animazione su La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019).Ma Mattotti non è stato il solo a omaggiare fumetti Buzzati possa apparire in formadi personaggio (p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...