Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Statuto datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono quelle di Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui formedi rappresentazione sono monopolizzate dal potere:Che infine la verità motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’ ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] , ossia quel tipo di nome rappresentato da una data o da un altro indicatore temporale, sotto formadi titolo di un’opera dell’ingegno Dalla nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] una cover importante (Tiziano Ferro nel 2020) ed è stata citata in altri brani, come Servi della gleba di Elio e le Storie Tese (che ne fanno una sorta di canzone triste per eccellenza) e nel film Turné di Gabriele Salvatores. E auguri per i 50 anni ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] si accumulano anni, ma perché si acquisisce la capacità di dare forma alla realtà. Il verbo fari, in latino, tra l trasformazione e a volte quelli che per un lungo periodo sono stati considerati errori poi sono diventati regole». In altre parole, la ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] stata un potente strumento di propaganda. […] Se la musica mandata in onda è stata la colonna sonora di generazioni di varietà in perpetua evoluzione nella quale confluiscono numerosissime forme dal cosiddetto substandard o italiano parlato situato ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] linguaggio della stand-up comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi , all’aumentare della portata dell’esagerazione corrispondono tre forme della comicità: la caricatura, l’iperbole (un ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] in forma indiretta 3 Parla in terza persona 4 Crea frasi brevi, non troppo complicate (pagg. 25-26).Di fronte (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] forma e voce a pensieri che galleggiano imprecisati nelle coscienze di chi lo ascolta ma che muore sgozzato per mano di Michele, divenuto sicario al prezzo di quando ormai si credeva vittoriosa, di essere stata cinicamente sfruttata per una tanto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...