La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] di restaurare la tradizione della canzone leggera italiana, riportandola alle sue origini, rappresentate dalle due fonti da cui essa aveva preso forma veniale da parte di un artista senza il quale, come è stato riconosciuto da più di uno studioso, la ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] in cui ha preso forma per la prima volta. All’interno dell’esperienza rivoluzionaria di Franco Basaglia, Franca da quel momento in poi i due termini sono stati progressivamente caricati di accezioni semantiche in assoluto positive (lo vediamo ancora ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] :Viaggiava bene in ogni contesto il nonneccòsa, una formadi diniego preventivo che metteva al riparo dalle seccature e moto a luogo: «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo stato elvetico ne aveva addirittura due – e nessuno mai aveva provato a ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] alla fine di ogni capitolo. Per ragioni di spazio, inoltre, quei testi originari sono stati privati del corredo di schede lessicali imbarazzanti (come i tabù linguistici o le formedi espressione di atteggiamenti oggi condannati come la misoginia, l ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] la struttura e l’abituale tensione del bitematismo della forma-sonata scompare lasciando il posto a relazioni più è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba genera valore con l'arte. ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] è stata così ricostruita (Carteggio, II, 246):tracciano dapprima uno schema dell’atto con la divisione di massima delle scene da realizzare, sulla base del già delineato schema musicale verdiano; abbozzano una prima stesura ancora in formadi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] che non proposte interpretative in qualsivoglia sede e forma […]. Le ragioni di una situazione così sperequata sono verisimilmente più d . Il commercio con le edizioni critiche tradizionali è sempre stato, lo sappiamo, dei più cauti e timorosi, al ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] contrasto affettivo e stilistico tra la forma dei nomi nobili (caratterizzati dalla presenza di sonorità lunghe o allungate) e dei figlie” di Liliana Balducci e ai complici di Zamira Pècori del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda sono stati spesso ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] Maggi, autore secentesco in dialetto meneghino al cui Teatro milanese Isella restituì nel 1964 una forma filologicamente fondata.Felice Milani, che di Isella è stato allievo a Pavia, prosegue gli interessi e lo scavo d’archivio del maestro scoprendo ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] romanzo. Sembra però che la meraviglia, reazione che dà forma all’universo dei personaggi, sia un tratto tematico particolarmente la voce del narratore, uno stato emotivo da cui spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...