PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] alla conservazione e al culto delle sacre reliquie 'diStato', simboli stessi della legittimità dell'autorità regnante ( stabili e in formedi potere oligarchico dei ceti borghesi e l'esigenza da parte di questi di dotarsi di tipi abitativi che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] opera bizantina, e i loro autori sono stati avvicinati ai maestri operosi nel katholikón di Hosios Lukas, nella Focide, o alla scuola di Salonicco (Lorenzoni, 1994).La recinzione del presbiterio è formata da quattro plutei, due con pavoni e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in rovina, era stato però chiuso dalle autorità perché poco usato. Il geografo Ibn ǧubayr, verso la fine del XII sec., descrive un ponte di larghe barche sull'Eufrate, a Hilla, che aveva catene su entrambi i lati a formadi 'cilindri attorcigliati ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] oltre alle immagini degli autori anche altre illustrazioni di scene; in caso ci fossero state dovremmo immaginarle nel genere dell'illustrazione dei Salteri, cioè inserimento e aggiunta in forma sintetica di scene bibliche, alle quali il testo stesso ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] intimamente legata alla forma, di cui sottolinea l'articolarsi. L'effetto visivo è sovente quello di una massa turgida, . I soggetti sono generalmente incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal copiati o per l'allusione a culti locali a noi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , che per spiegare le fratture riscontrate sui crani ha anche supposto una formadi cannibalismo. Sarebbe stata auspicabile una eventuale verifica di tale ipotesi in tempi più recenti mediante analisi tafonomiche; purtroppo la maggior parte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dunque ritenere che alcune parti della decorazione di Mshattá siano state eseguite da scultori copti.Le stele copte di età islamica si caratterizzano sia per un appiattimento sistematico delle forme, sia per il dilatarsi degli elementi ornamentali ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] pregiate, come la seta.In un certo numero di casi, il legno fu sostituito dall'avorio dei dittici consolari. Questo materiale, che era stato rapidamente adattato all'uso liturgico in formadi tavolette per scrivere, venne utilizzato in seguito anche ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a remi era stata istituita ben prima dell'800. La nave di Gokstad (Oslo, Vikingskipshuset Mus.), costruita nel 905 ca., come ha dimostrato l'analisi dendrocronologica, non presenta decorazione intagliata ma le sue forme costruttive sono esteticamente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , originariamente lungo oltre 10 m, ma pervenutoci in stato frammentario. Il testo si articola in quattro lunghe sezioni, suddivise nel modo seguente:
a) verbi elencati sotto formadi un vocabolario dei sinonimi, ordinato in base a un criterio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...