BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , sono datati molto spesso in base alla forma degli archi o al tipo dei capitelli, che costituiscono i pochi elementi decorativi che si sono conservati. Nel piccolo b. dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dal frutto a formadi calice della colocasia, una spezia egiziana con le foglie della quale si fabbricavano recipienti per bere (Henricus Stephanus, Thesaurus Grecae Linguae, IV, Paris 1841, coll. 1542-1543), il termine è stato messo in relazione ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , era considerata anche il simbolo del suo potere. Decorato da un ciclo di affreschi con le Storie di Cristo entro il 768, l'edificio è stato riportato alle forme originarie da un restauro che ha soppresso molte delle modifiche apportate alla fine ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sagrestia.All'interno l'aula è a pianta quasi quadrata, mentre il presbiterio forma un rettangolo che si articola trasversalmente. La volta a crociera dell'aula è stata oggetto di ampi rifacimenti già nel sec. 13°; al contrario le tre volte a botte ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] era riservato ai fedeli. Un particolare tipo di edificio di culto a pianta centrale ha la formadi una croce greca. Questa non è essa per la precoce penetrazione del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è ancora da fare: ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dei canoni artistici predominanti nell'estetica inca, e forse faceva parte di un concetto più ampio e profondo, nel quale il simbolo 'a formadi gradino' sarebbe stato usato dalle popolazioni andine come un'immagine simbolica; esso, infatti, si ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ed economica e, pur mantenendo il taglio e le forme dei secoli precedenti, venne confezionato con stoffe sempre più preziose. Queste venivano realizzate in apposite fabbriche distato (ṭirāz al-khāṣṣ), che lavoravano esclusivamente per gli abiti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] tipi diversi di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di querce. e grida di animali, e usavano maschere in formadi animali (maschere teriomorfe) e pelli di animali.
Importantissime ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] itinerante, destinata alla conservazione e al culto delle reliquie 'distato', e in questo senso è impiegato, dalla seconda metà della maggior parte delle cattedrali inglesi, con dimensioni e formedi vere e proprie chiese, che in qualche caso (Ely ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di un possibile schema a formadi T, che si ispira evidentemente alla maqṣūra della moschea di Córdova (Ewert, 1977). A questa imitazione di un esterno di muri lisci con apparecchio di pietrame listato; in periodi diversi è stato poi aggiunto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...