Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che fu consacrata da Alessandro II nel 1071. Le formedi questo edificio, in parte distrutto da un terremoto nel 1349 a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] l’invasione dorica. Non si trattava di spedizioni casuali, formate da poche persone, o di imprese di tipo commerciale che si ripagavano in un breve arco di tempo; ma di vere e proprie imprese distato che non potevano certo essere produttive prima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] inertia sed fama celebrata opera Graecorum, I, 16).
Sentimenti simili erano già stati espressi da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una formadi conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ma un'attività umana impregnata ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e in esso si trovano abbondanti tracce di focolari. Oltre al legno, però, è stata usata anche la lignite, reperibile in alcune vallate distanti oltre 10 km, dove affiora dalle marne sotto formadi banchi nerastri. Questa lignite era impiegata in ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di gronde o la formazione di cornicioni, con il relativo apparato di mensole. Non mancano casi di corredo modanato del t. verso l'esterno sotto formadi del t. con le volte non siano stati praticati anche in ragguardevoli architetture civili e ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e monasteri vennero concepiti come vere e proprie 'istituzioni diStato', a favore delle quali non si esitò a rovescio della moneta è invece raffigurata una chiesa con le formedi un tempio classico e la scritta XPICTIANA RELIGIO.È probabilmente ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , il College of St Mary Nigh Winton; il suo scopo principale era quello diformare un clero istruito che potesse sostituire coloro che erano stati vittime dell'epidemia di peste nera della metà del secolo. Nel 1382 fu acquistato il terreno e venne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] frutto di una lunga e faticosa progressione, rimane assai carente per tutta l'età preellenistica. La formadi 1980, pp. 44-70.
Levine 1989: Levine, Louis, The Zamua itinerary, "State Archives of Assyria, Bulletin", 3, 1989, pp. 75-92.
Liverani 1990: ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di bronzo, al quale si poteva appendere il turibolo nei giorni di festa: l'incenso fuoriusciva dall'interno, avvolgendo l'a. nel fumo. L'a. a cassa, nella sua forma originaria, entrò ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] quest'ultimo complesso sia stata recentemente proposta una datazione formadi immagini. La seconda questione è quella dell'esistenza di uno stile omayyade, vale a dire di un comune modo di costruire, comporre e rappresentare qualcosa. Corollario di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...