KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] storica del 6° secolo a.C.) sono stati attribuiti a un edificio medievale. Forti dubbi sono stati sollevati anche sullo śyenaciti o "altare dello sparviero", altare in formadi rapace destinato al puruṣamedha o "sacrificio umano", costruito ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] civico e commerciale della città, la sua agorà, è stato rimesso quasi completamente alla luce: è suddiviso in una parte superiore diforma quadrata (130 × 130 m), e in una parte inferiore diforma poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] dei quali uno in pietra dura mostra in rilievo la rappresentazione di un santuario, l'altro in steatite ha la formadi testa di toro. Inoltre nell'ala occidentale del palazzo è stato trovato un archivio contenente 13 tavolette in Lineare A (26 segni ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] con rudimentali martelli di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di Francia (grotta diforme e di materiali, subendo anche l’influsso di oggetti di fattura sira e fenicia (tesoro di Tod, tomba di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] innovazioni comprendono la nascita dei primi Stati indigeni, la crescente partecipazione di tali Stati e di molte altre comunità a reti intercontinentali di scambio e la comparsa diformedi cultura materiale (frequentemente definite Later Iron ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a formadi testa di cigno, altre con trafori a "formadi pelta" (per esempio quelle di Kjaerumgaard in Fionia, Danimarca). I tegami di questo tipo si possono datare molto bene: frammenti sono stati rinvenuti nei castelli di età augustea di Haltern ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tempio complesso, dove si praticavano da un lato il culto di Ishtar e dall'altro quello di Nabu e della sua consorte Tashmetu. Mentre a quest'ultimo è stata data la tipica formadi un tempio doppio assiro, con due complessi equivalenti e simmetrici ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lo scavo. Fra il materiale rinvenuto sono particolarmente notevoli i frammenti delle formedi alcune statue di koùroi in bronzo.
Il tempio di Efesto, che non è stato preceduto nella stessa area da nessun edificio sacro più antico e fu ritenuto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] resti di insediamenti di blocchi di pietra, dove è stato ritrovato un certo numero di utensili di selce lavorata, frammenti di terracotta in formadi piccoli cilindri e piedi di vasi tripodi; l'analisi di questi reperti ha consentito di verificare ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C. circa. A N. sono stati rinvenuti alcuni esemplari di cosiddetto "bucchero ionico", alcuni di "eolico" e alcuni di bucchero etrusco.
Durante il VII e il VI sec. a.C. piccoli vasi a formadi figure furono particolarmente popolari come contenitori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...