Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] certo alessandrina.
Nelle case e nel santuario di Salammbo sono state anche scoperte piccole colonne, frammenti di modanature e cornici in terracotta, sottolineate da fregi d'ovuli e punte di lance, o foglie a formadi cuore, dipinte in colori vividi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tre templi del santuario, con i suoi 64,12 m di lunghezza e 27,68 m di larghezza su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella formadi un periptero dorico con 6 colonne sui lati brevi e 13 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è stato restituito da Antiochia, mentre i più tardi e meglio conservati sono uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In un numero ingentissimo di m. troviamo le raffigurazioni delle sole Quattro Stagioni, sia sotto formadi putti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 'aspetto di una piazza diforma irregolare, chiusa verso E dal santuario di Apollo Delphìnios, dio tutelare della città. Non era un tempio, ma un recinto porticato attorno ad un altare, sede del collegio dei Mòlpoi e insieme dell'archivio distato.
L ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] può forse essere spiegata come una formadi reimpiego del materiale. L'argilla è tra i materiali più diffusi in assoluto, poiché è nota a tutte le culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] statua del dio Abu, ed è a volte raffigurato mentre afferra altri animali, mai nell'atto di attaccarli.
È stato suggerito che la mostruosa formadi Imdugud significa la minaccia delle nere nuvole tempestose ed il brontolio del tuono. Tali spiegazioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] armature. L'avorio e l'osso sono stati lavorati ricavandone strumenti e oggetti decorati. Oltre a punteruoli, zappe e ad altre forme, sono significative soprattutto le punte di zagaglia, che D. Peyrony aveva assunto come elementi diagnostici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] opere non avrebbero potuto essere realizzate senza l'esistenza di modelli avanzati di organizzazione sociale, vale a dire diforme precoci diStato. In queste manifestazioni della presenza di un apparato statale è evidente la relazione tra culto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , con il gusto per le lumeggiature bianche e le forme angolari, acquista una posizione preminente. A causa del loro cattivo statodi conservazione, le testimonianze offerte dalle p. murali di Giovanni VII sono modeste e consistono in pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e gocciolatoi, la maggior parte ha decorazioni a formadi protomi zoomorfe e solo pochi presentano motivi fitomorfi. Sono stati trovati inoltre due teste virili di pietra e frammenti di una scultura di pietra raffigurante un cavallo bardato. Nel loro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...