POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , sormontato da una copertura conica fatta di pietre tagliate a formadi scaglie. L'assenza del transetto trova del 12°, sul sito di un grande complesso termale gallo-romano, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro. Il capocroce, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che fu consacrata da Alessandro II nel 1071. Le formedi questo edificio, in parte distrutto da un terremoto nel 1349 a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] .Principale provincia della tribù slavo-occidentale dei Polani e nucleo essenziale del più antico Stato polacco, detto Statodi Gniezno, la Grande P. più antica era formata dal territorio intorno a Gniezno e a Poznań, nel quale si espansero gli Slavi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] inertia sed fama celebrata opera Graecorum, I, 16).
Sentimenti simili erano già stati espressi da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una formadi conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ma un'attività umana impregnata ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] che si afferma in questo periodo nella scultura boema è stato definito schöner Stil per le caratteristiche schöne Madonnen, ma anche per la deliberata scelta diformedi squisita bellezza e grazia.Diffuso rapidamente nell'Europa centrale, questo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di gronde o la formazione di cornicioni, con il relativo apparato di mensole. Non mancano casi di corredo modanato del t. verso l'esterno sotto formadi del t. con le volte non siano stati praticati anche in ragguardevoli architetture civili e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] (Siena, Arch. diStato, Pergamene del duomo, doc. dell'11 maggio 1265). La sua morte avvenne l'8 marzo di un anno imprecisato tra il 1302 e il 1310 (Guasti, 1887, doc. 25).Oltre che nella bottega di Nicola, A. sembra essersi formato all'arte in un ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , il College of St Mary Nigh Winton; il suo scopo principale era quello diformare un clero istruito che potesse sostituire coloro che erano stati vittime dell'epidemia di peste nera della metà del secolo. Nel 1382 fu acquistato il terreno e venne ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sala del palazzo, la sala del Tau, è stato recentemente sottoposto a indagine archeologica e a risistemazione; esso assume appunto la formadi una T, presenta volte ogivali e reimpiega, nel muro di fondo orientale, grandi arcate a tutto sesto, che ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ne sono conservate solo quattro: quella all'estrema sinistra è stata infatti asportata. Per quanto il pannello del Mus. de Medioevo l'a. ricamato fu probabilmente la più diffusa formadi decorazione degli altari cristiani: per l'età altomedievale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...