LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 'interno è stato radicalmente modificato nel sec. 19° e a fatica si ricostruisce un alzato di tipo basilicale con un doppio colonnato e una copertura a tetto al di sopra di tre navate pressappoco della stessa altezza: una formadi conservatorismo che ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] più opera limosina; un tabernacolo o reliquiario in formadi ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés R. Filangieri di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio diStatodi Napoli (1309-1672), a cura di I. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , l'anfiteatro, le terme. Le case più ampie e ricche (sono state ritrovate domus del sec. 1° a.C. con pavimenti a mosaico) età carolingia venne ricostruita la sola parte orientale in formadi cappella con nartece; una seconda ricostruzione, a cappella ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , ornamentale e figurata, degli inizi del sec. 13°, è stata recentemente interpretata come illustrazione del libro di Daniele; le statue della Vergine e di un arcangelo formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] (m. nell'804), consiglieri e amici di Carlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in formadi sermone (Londra, BL, Harley 3034, e la maggior parte della città.La prima stesura dello statutodi M. risale al 1220 e, a partire da quell' ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] componenti sia ideali che figurative"; la porta fu un monumento nuovo "perché progettata e realizzata come monumento distato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a funzione pubblica" (Bologna, 1992).Nella documentazione ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] sono state rilevate le componenti stilistiche romane e campane, non estranee peraltro all'influsso dell'architettura borgognone mutuata da Fossanova. In particolare il pulpito, a cassa quadrata sostenuta da colonne e recante formedi derivazione ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] del sec. 11° ed è ipotizzabile che i lavori siano stati avviati per iniziativa del vescovo Crescónio (1092-1098), la cui fasce incrociate, da racemi intrecciati oppure a rosette in formadi losanghe; i dragoni dei capitelli, che somigliano più a ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dalla forma circolare del fossato e dalla puntuale collocazione degli edifici in isolati prestabiliti. Altri esempi simili sono stati rinvenuti a Fyrkat, Aggersborg (Jutland) e Nonnebakken (presso Odense).Importanti documenti dell'arte di età ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di più di un secolo.Generalmente attribuito al sec. 9° è il battistero di Santa Severina (con ambulacro su otto colonne e, originariamente, quattro bracci in formadi città moderna di Mileto è stata ricostruita a qualche chilometro di distanza dall' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...