HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] H. (nel duomo: candelabro di Hezilo, 1055-1065; fonte battesimale, 1230 ca.; leggio a forma d'aquila, 1235 ca.; lastra almeno in parte, potrebbe essere stato mediato da Corvey. Pure non è da escludere che l'evangeliario di Saint-Vaast, del tardo sec ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; è stato ipotizzato che nella sua forma originaria il corpo occidentale fosse una vera e propria fortezza. Se così ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Giona vi è un'altra tipologia consueta di p. campano che presenta una cassa diforma quadrata o rettangolare a cui si 1310 scolpì il nuovo p. per la cattedrale di Pisa in sostituzione di quello che era stato realizzato nel sec. 12° da Guglielmo.A ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dalla Cilicia alla Palestina, facendo di D. la capitale di un vasto stato unitario e indipendente, baluardo del sunnismo al-Dīn realizzò o restaurò opere di difesa quali la cittadella, la cerchia muraria diforma ovoidale aperta da alcune porte (Bāb ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] piano marittimo a N di B., venne a formarsi un porto naturale (Verhulst, 1960, p. 53). Ciò fa pensare che il facile accesso di B. al mare, continuamente invocato per giustificare l'espansione commerciale e urbana della città, sia stato in realtà fino ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] e anche oltre, o sono già tardoromanici, e le loro forme ripetono per forza di inerzia modelli preromanici: Santiago del Burgo, San Esteban e San capitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] busto del filosofo Platone, ma il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti cromatico, con il tono luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo scopo precipuo di alloggiarvi campane. Di incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] transetto della cattedrale di Trondheim.In quest'ultima chiesa, e precisamente nelle parti databili al sec. 13°, si possono ritrovare forme architettoniche importate dall'Inghilterra. Nel coro gotico della cattedrale è stata individuata la presenza ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] problemi di identificazione, dalla forma ottagona del battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo 2 del 1420; Magistri Rationales del 27 maggio 1478), si citano: Statutidi Albenga del 1288, cod. perg. 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...