L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da un blocco massiccio a formadi cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nella decorazione architettonica delle coperture, sotto formadi fregi di greche o antefisse triangolari decorate con palmette. A lungo sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondo antico, è stata la decorazione dipinta, a causa delle ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] pubblica e privata in città entrò in una fase di intense realizzazioni36. Allo stato delle ricerche sarebbe ragionevole sostenere l’ipotesi che lavori di sistemazione del terreno nella formadi terrazzamenti e sostruzioni in aree mirate all’interno ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ritenute più interessanti. Questo nuovo processo venne inaugurato, immediatamente dopo il 1130, dall'opera di Suger (v.) a Saint-Denis, dove è stata conservata una forma desueta di p. con figure e timpano a mosaico. Forse Suger tenne presenti i p ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] patria con la quale spesso si identifica lo Stato, "la più territoriale di tutte le istituzioni" (v. Roncayolo, 1981); area nella quale di continuo si sviluppano nuove formedi conflitto e di integrazione che costantemente ne mettono in discussione i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] eleganti e insoliti nella decorazione. Delle sue creazioni è stata notata l'incoerenza tra il materiale impiegato e la forma degli edifici (H. Parmentier), al punto che la struttura di questi ultimi è parsa talvolta negare il piano architettonico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] intorno a uno o a diversi centri civico-cerimoniali. Esistono forme intermedie tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fase di apogeo, la popolazione di Teotihuacan superò i 100.000 abitanti. A partire dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] precedentemente considerati templi del fuoco (dei quali tuttavia è stata contestata la stessa destinazione cultuale), alla presenza degli ātešgāh e al rinvenimento di numerosi altari diforme e dimensioni diverse, I.R. Pičikjan (Pitschikijan 1992 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] delle diversità culturali e sociali, ma anche sulla loro capacità di interpretare positivamente tale strapotere. Sovente ciò è stato contrapposto alle formedi internazionalismo critico che hanno caratterizzato la cultura europea dei secoli passati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] foglie) della pianta in questione, senza che sia possibile stabilire se la scelta di questo tipo di decorazione sia stata determinata dalla forma o dal nome della modanatura; inoltre, riconducendo questa designazione metaforica al suo significato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...