CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ); confronta anche le tombe scavate a formadi c. della necropoli di Montagna (Caltagirone). Non si è potuto (Atti III Congr. Naz. di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano stati anche modelli di cupole lignee (cfr., Varro, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ambiti d’investigazione dell’area tecnologica è stata in continua e dinamica evoluzione. Attualmente: formadi provocazione, di trasmissione del messaggio attraverso l’uso di materiali e processi innovativi. Tale linea di ricerca pone una serie di ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] etrusca non si può parlare diforme caratteristiche di trabeazione. Gli architravi lignei originarî sembrano essere stati semplicemente lisci, forse rivestiti di lastre di terracotta e collegati da fregi, di terracotta anch'essi. Il tutto ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] sotto Federico; rapidamente questo nuovo insediamento assume forma e funzioni urbane, mentre lo stesso imperatore annesso e ai casali non fortificati.
fonti e bibliografia
Cosenza, Archivio diStato, D. Martire, Calabria sacra e profana, II, c. 460. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Francia sudoccidentale. L'influenza della forma dei portali francesi si fece sentire ancora nei portali occidentali delle cattedrali di Lincoln e di Rochester (Kent), mentre un'ispirazione continentale è stata chiamata in causa anche per alcuni ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] l'abbazia di Rolduc (Paesi Bassi) era stata edificata alcuni anni prima secondo un modello lombardo.La chiesa di S. Servazio un reliquiario della Santa Croce a formadi trittico, forse prodotto a Liegi, di poco posteriore al 1180, costituito da ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Lo stesso schema viene riprodotto come formadi esaltazione dinastica anche nel caso di Michele III (842-867) e favolistica, infatti, l’imperatrice, in viaggio verso Gerusalemme, sarebbe stata costretta da una tempesta a sostare a Paros e qui si ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] villaggio sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli arti superiori; vi è la parte di mezzo in formadi petto, e le parti laterali in formadi braccia"; l'attenzione di Borromini si spinge fino all ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] nel 1971 (Torres, Yarza, 1971), in cui sarebbe stato sepolto s. Domenico nel 1073 (Whitehill, 19682) -, Il chiostro ha formadi un quadrato irregolare, con due ordini di archi sorretti da colonne binate, fasci di cinque nel centro di ogni galleria e ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] vòlta fosse già conosciuta, i s. erano formatidi lastre di pietra orizzontali collocate nel senso longitudinale del vano , sulla riproduzione, una spessa protezione di tavole. Tali si presume siano stati i s. di edifici minori e più semplici. In ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...