LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] dei documenti depositati dalla Fondazione C. Levi presso l'Archivio centrale dello Stato, v. M. Martelli, L'archivio C. L., in Il " . alle pp. 7-24 e 25-62 (è la ristampa, in formadi quaderno, del fascicolo speciale C. L. al confino 1935-36, in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , il College of St Mary Nigh Winton; il suo scopo principale era quello diformare un clero istruito che potesse sostituire coloro che erano stati vittime dell'epidemia di peste nera della metà del secolo. Nel 1382 fu acquistato il terreno e venne ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] legata a quella del maestro, da non essere stata riconosciuta per molto tempo dalla critica, che pure un enigma licenzioso in formadi sonetto (Vidi un huom, che due cose tonde apriva), manoscritto autografo in uno zibaldone di A. Malatesti (Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] attribuisce anche due disegni della cittadella di Piacenza, conservati nell'Archivio diStatodi Parma (Fabbriche ducali e fortificazioni, busta formato gigante, che furono naturalmente dedicati "alla Maestà di Napoleone I". L'opera risultò degna di ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sala del palazzo, la sala del Tau, è stato recentemente sottoposto a indagine archeologica e a risistemazione; esso assume appunto la formadi una T, presenta volte ogivali e reimpiega, nel muro di fondo orientale, grandi arcate a tutto sesto, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di questa il 6 febbr. 1511, seguì di nuovo il nulla di fatto (Luzio-Renier, 1901; Verheyen, 1971).
Per una formadi riguardo al C. (evidente anche nella lett. di Castiglione, Canedolo e Marmirolo (Arch. diStatodi Mantova, Spogli Davari, b. Pittori, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che si danno le spalle. Va da sé che questo tipo di decorazione con le cariatidi è stato tolto da Salviati dal vocabolario architettonico, dove le cariatidi o canefore (sostegni a formadi figura femminile) e gli atlanti o telamoni (sostegni a ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ne sono conservate solo quattro: quella all'estrema sinistra è stata infatti asportata. Per quanto il pannello del Mus. de Medioevo l'a. ricamato fu probabilmente la più diffusa formadi decorazione degli altari cristiani: per l'età altomedievale ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] della sala, mentre le arcature cieche variano per ampiezza e altezza. Recentemente è stato dimostrato che alla base di questa costruzione, così come della forma complessiva del Belvedere, si trova un cosciente calcolo geometrico che determina le ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la formadi governo tipica delle città (v.) medievali [...] riordino urbano attraverso la promulgazione di appositi statuta, il C. ebbe la possibilità di dotarsi di un centro amministrativo e giudiziario dell'edificio, così da costituire un blocco diforma parallelepipeda, mentre il vasto ambiente al piano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...