LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] A. Bonaccorsi, suo referente nei rapporti con il partito sarebbe stato L. Arpinati.
Benché giovanissimo, prese a frequentare sia i per la costituzionale idiosincrasia del L. a ogni formadi impegno autenticamente ed esclusivamente politico.
I libri ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di bronzo, al quale si poteva appendere il turibolo nei giorni di festa: l'incenso fuoriusciva dall'interno, avvolgendo l'a. nel fumo. L'a. a cassa, nella sua forma originaria, entrò ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] fanno diretto riferimento alle quattro basiliche maggiori romane, sono poste in formadi croce intorno alla cattedrale. È possibile che all'origine di queste fondazioni vi siano state donazioni seguite alla morte, avvenuta a U. nel 1039, del padre ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] quest'ultimo complesso sia stata recentemente proposta una datazione formadi immagini. La seconda questione è quella dell'esistenza di uno stile omayyade, vale a dire di un comune modo di costruire, comporre e rappresentare qualcosa. Corollario di ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] ; Archivio diStatodi Roma, Ragguagli borrominiani (catal.), a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968.
Per le opere di carattere generale pp. 229 ss.; L. Steinberg, ... A study in multiple form and architectural symbolism, tesi Ph. D., New York, Institute ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata nel Mus secoli precedenti, è pervenuta solo sotto formadi frammenti in cattive condizioni di leggibilità o alterati dai restauri. Della ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] citati cherubini di Germigny-des-Prés, sebbene tenesse certamente conto di 1 Re 6, 27. L'iconografia dei cherubini in formadi a. 590-604) non corrisponde a quella dionisiana, essendo stata posposta la posizione delle virtù. La discrepanza provocò una ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Le testimonianze dell'arte islamica non sono abbondanti nella B. Litoral; dal castello di Montemor-o-Velho provengono due rilievi frammentari in stucco, con foglie a formadi ventaglio, pigne stilizzate e motivi vegetali con anelli, e una colonna con ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] . Le diverse forme non sono statiche ma conoscono, nel corso della storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' sono nate quando si è avviato il processo di formazione dello Stato nazionale, ma ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a formadi conchiglia.
In questa opera che ha contribuito all'attribuzione di un disegno per S. Maria Egiziaca a Napoli (Archivio diStatodi Napoli) che presenta un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...