CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di S. Teresa in Torino, notificava, ad es., che l'area era stata misurata dal C., il cui nome apparirà quale arbitro anche in una transazione del 29 ott. 1646 fra i frati e il conte Grondana. Ago stesso anno si può situare l'inizio, nelle forme ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a formadi tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] campanas non fiant" (Statuta capitulorum generalium, I, 1933, p. 61, nr. 16). Lo statuto capitolare non fu però Il passaggio dalla c. a forma cilindrica, che si diffuse dopo il Mille (Magonza, coll. privata, formedi fusione di c. della prima metà ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] padiglioni agli angoli a formadi torri dove si trovano scale e ambienti di servizio, la villa Il F. morì a Firenze il 24 genn. 1716.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, Granducali, n. 1928, fasc. 82, nn ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] da numerose iniziali miniate. Il codice, membranaceo e di grande formato (mm. 440325), presenta il testo redatto in elegante scrittura carolina distribuito su due colonne ed è stato assegnato dubitativamente a uno scriptorium locale. Dei vari ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] in trono tiene in mano il mandilio, in formadi salvietta con frange su cui è impresso il viso di Cristo, con la barba e il nimbo altra reliquia venerata. Il prezioso mandilio, che era stato fissato su un pannello, era difficilmente visibile e ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] di moduli ad quadratum. Ai vertici del tetto a capriate lignee si trovavano in origine due acroteri in pietra in formadi Medioevo attraverso le pergamene dell'Archivio diStato, Novara 1981; id., L'Ospedale della Carità di Novara. Il codice vetus: ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] letterarie, dall'altro. Quale che sia stato il luogo di formazione del cantiere, disputato tra la Capitanata 'antica un misconosciuto peduccio in formadi protome maschile barbata in opera in uno degli ambienti di servizio. Quel che ancora si ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] viene sollevata, funge da fondale in formadi mandorla. Una miniatura in un sacramentario di Tours, della fine del sec. 12 si credeva fosse stato tolto il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio di York del 1170 ca ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con la Reconquista della meseta nordoccidentale, l'altopiano centrale nell'885 nella porta di San Esteban della Grande moschea di Córdova, i modiglioni a formadi lobo e le grandi ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] formadi sarcofago, databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale di O., di 12° (Wharton, 1988); più recentemente sono stati individuati due stili diversi, collocabili entro la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...