POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] per il monumento ai caduti di Curtatone, in formadi colonna di marmo di Verona, realizzato sotto la 1909, p. 49).
Morì a Firenze il 5 marzo 1901.
L’Archivio diStatodi Firenze conserva il corpus dei suoi progetti e i carteggi, pervenuti per dono ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] i canoni di una fondazione romana, con due acquedotti, terme, alcuni templi e una cinta muraria in formadi quadrilatero irregolare con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] cassoni francesi e inglesi le terminazioni delle bande furono spesso stampate con matrici in formadi foglie e fiori. Un cassone di questo tipo è stato rinvenuto a Noyon (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs); un raffinato cassone (Londra, Public Record ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] e dello stesso corpo centrale, concepito in formadi portico esastilo posto su un alto basamento accessibile Agostino Rivarola, fu impegnato nei territori dello Stato pontificio in interventi di una certa rilevanza: tra questi, i consolidamenti ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di tutte le rappresentazioni di c.: l'imperatore Teodosio è seduto in mezzo a un gruppo di vescovi che occupano un sedile a formadi Sopočani) sono state aggiunte rappresentazioni di importanti c. provinciali. A Sopočani un ciclo di otto scene occupa ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] : in particolare si avverte la sottolineatura espressiva data alla forma dei capitelli delle lesene.L'opera di Gisleberto è in gran parte conservata. I capitelli danneggiati sono stati sostituiti da copie; all'interno soltanto i capitelli dell ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. sia stato utilizzato per la prima volta in cui cinque nell'originario alloggiamento di legno. Questi alloggiamenti avevano la formadi piccoli armadi con due porte ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] , egli doveva essere toccato dall'opera considerata ed esprimere lo stato d'animo che essa gli stimolava. E l'opera tanto questa definita, romanticamente ed idealisticamente, come formadi conoscenza immediata. Pur idealisticamente rivolta a valori ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nel 1058, la concessione della 'partecipanza' - formadi proprietà collettiva del terreno, suddiviso in lotti assegnati datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] intestine del 1233-1239. Due eventi chiariscono lo statodi avanzamento dei lavori del coro: la sepoltura del lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che prendono talvolta formadi telamoni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...