EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una ambiente annesso per conservare gli arredi liturgici), in formadi ottagono cupolato su due piani, inscritto in un ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e demografico condusse a pianificare razionalmente la formadi R., con lo scavo di nuovi fossati assai più ampi dell'abitato esistente insieme ad ampie porzioni dell'originario alzato, è stato recuperato con recenti restauri (Mussini, 1991a). Meno ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] 2 sedi in cui è stata ospitata l’esposizione.
Al centro formadi preghiera e di lode, sia infine come ricerca di Dio – anche da parte di artisti non credenti –, come percorso interiore di avvicinamento, come itinerario spirituale: nelle paro- le di ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] Cézanne sono personaggi umili: contadini, cameriere o semplici paesani incontrati al caffè. Il ritratto è sempre stato una formadi celebrazione del personaggio dipinto, perché ne viene descritta l'importanza sociale, la ricchezza o qualche passione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] di Zoan Andrea: è appunto in questo torno di tempo che iniziò l'attività incisoria del B., che si rifaceva sia nelle forme una lettera autografa, datata 6 apr. 1513, conservata all'Archivio diStatodi Milano (v. Malaguzzi Valeri, III, p. 225 n.).
...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] edifici su un lato della corte. La chiesa principale ha la formadi una semplice navata absidata e voltata: se ne conservano gli affreschi, nonostante la chiesa sia stata utilizzata come granaio e per un certo periodo sia rimasta senza tetto. Tra le ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] v. un'incisione del Wening) progettato dal B., di semplice forma parallelepipeda, animato sulla fronte da uno scalone a doppia , 7859, 8293; disegni per S. Margherita a Bologna: Archivio diStatodi Bologna, Deni. Il, 8784,dis. div. Un'incisione del B ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] troppa attenzione è stata data a un contrasto tra due delle figure della croce di Northampton e una figura della croce di Waltham, di mano di Alessandro. Le due immagini di Northampton, con i loro panneggi mossi, disposti in curve a formadi V e in ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] grande rapidità: ritaglia in studio le forme che gli servono e una volta raggiunto l’obiettivo le riempie con lo spray. Spesso affida all’immagine di tanti topolini il compito di dire quello che pensa. Nel 2013 è stato un mese a New York realizzando ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] nascita di un personaggio magico
Intorno al 1930, negli Stati Uniti erano molto diffusi gli spettacoli di illusionismo: ma che, grazie a una formadi ipnosi appresa in Tibet, riusciva a far credere a chi gli stava di fronte che si verificassero le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...