pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] è a formadi fiore di loto e bocciolo di banano, con un ombrello sulla punta dove sono appesi centinaia di campanelli condizioni molti di questi edifici, perché sono stati rinnovati di continuo attraverso i secoli, dall’epoca classica di Nara (7 ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] Building a Racine (1936-39) vi è uno spazio unificato per uffici, caratterizzato da una successione di sottili pilastri a formadi fungo e da fasci di tubi di vetro che permettono l’illuminazione dall’alto.
Un museo a spirale
Tra le opere più note ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto formadi polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] di ferro che formano una sorta di scheletro interno alle costruzioni. Per realizzare il cemento armato si costruiscono formedi legno, entro cui si pone lo scheletro di Giubileo del 2000. L'edificio è stato realizzato utilizzando un cemento ad azione ...
Leggi Tutto
Krazy Kat
Alfredo Castelli
La gatta strampalata
Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] rocciose, da lune fatte a formadi fette di formaggio; il linguaggio parlato dai suoi abitanti, animali umanizzati provenienti da strisce precedenti di Herriman, era un misto di inglese, spagnolo e di dialetti afroamericani.
Il meccanismo delle ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] al suo temperamento sembra esser stato l'intaglio ligneo, nei grandi altari, decorati con gusto, ricchi di statue non prive di qualche valore artistico. Dalle prime forme, ancor cinquecentesche per concezione, di una cornice che racchiude dipinti ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente diforma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di distanza da ciascuno dei due, ha diametro di 4,8 m; condotti di comunicazione, fra i tunnel principali e quello di servizio, sono stati a più stadi. L’effusore a (fig. 2) è formato da una strozzatura seguita da un tubo divergente (tipo ugello De ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] il golfo e nell’immediato entroterra, ancora nelle formedi una espansione policentrica che ha investito le prefetture di Kanagawa, Saitama e Chiba. A partire dagli anni 1960 sono state costituite new towns periferiche in coincidenza con la trama ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] città, costretta a sottomettersi allo Stato visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, la città contrastò ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] storia si confonde con quella generale dello Stato parmense. Durante la guerra di successione austriaca fu assediata e conquistata dai di un campo trincerato. P. fu poi incorporata al Regno di Sardegna.
Arte e architettura
La città, diforma ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] e pubblicarono poesie.
Influssi orientali si notano nella forma amministrativa degli Stati territoriali, nel sistema delle imposte e dei monopoli, nell’istituzione della nobiltà di corte e soprattutto nella religione. Le classi inferiori ricercarono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...