Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] as è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la forma geometrica della zona di isteresi è in relazione con le caratteristiche dei pori (a formadi provetta, di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'incapacità di percepire odori, ovvero lo statodi 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l'incapacità di percepire certi odori colori che il nostro cervello effettua ha ancora la formadi un appaiamento analogico, ma solo in tre variabili.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Apollo era costituito da tre moduli connessi in parallelo, ciascuno formato da 31 celle singole, connesse tra loro in parallelo. Moduli di AFC di differenti dimensioni sono stati utilizzati per fornire energia per diversi voli per la Luna, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] vengano pubblicati in giornali accademici o registrati sotto formadi brevetti. In alcuni casi gli esiti della Il belga Leo H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e registrò due brevetti chiave ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua, quando la temperatura ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] che, a partire dagli anni Settanta, sono state sviluppate – inizialmente in Giappone e poi in di applicazioni rientrano anche i catalizzatori di fotoossidazione a base di titania utilizzati in formadi mattonelle per l’eliminazione di odori e di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] che un batterio termofilo che viveva sulle creste dei fondali oceanici sia stato l'antenato comune di tutte le formedi vita oggi esistenti.
Introduzione
La questione di come e dove la vita si sia originata è un problema scientifico affascinante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di cristalli naturali aventi le cosiddette strutture dendritiche, con propaggini a formadi dita. Esse presentano una caratteristica forma abbia la capacità di dissipare l'energia, di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente.
Allo stato attuale non ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] attraverso opportuni coefficienti. Lo stato dell'intero sistema viene invece descritto mediante una funzione d'onda globale φ, costruita dalle stesse φ(i), ed espressa sotto la seguente formadi determinante (determinante di Slater):
[4] formula ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] all'inizio definita con l'espressione di 'statodi alta affinità'; ma in realtà è molto lenta anche la formazione del legame con i peptidi. La conformazione con ADP legato può essere quindi definita come la forma a 'lento legame-lento rilascio'. La ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...