In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato statodi un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] collocano nell’o. legante e due in quello antilegante; non essendovi una popolazione di elettroni negli stati leganti (maggiore di quella presente negli stati antileganti), non v’è alcun guadagno di energia e quindi non si forma il legame covalente. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] e i sali allo stato fuso, la conduzione avviene attraverso un doppio flusso, in direzione opposta, di particelle materiali cariche ( ioni gli e. forti la massima parte delle molecole è in forma dissociata, per gli e. deboli gli ioni liberati dalle ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] soluzione tende a caricarsi negativamente sicché si viene a formare un doppio strato elettrico nell'interfaccia elettrodo-soluzione. in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno stato particolare, la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] si definiscono f. le parti omogenee, di uguale composizione chimica e di uguale stato fisico, separabili meccanicamente. Così, i gas che sono sempre completamente miscibili formano un’unica f.; i liquidi formano più f. quando sono fra loro non ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] cristobalite β, esistente sopra i 250 °C e stabile fra 1470 °C e 1713 °C (v. fig.). La velocità di trasformazione di una forma stabile nell’altra è estremamente lenta e in alcuni casi la trasformazione è praticamente realizzabile soltanto in presenza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] dà origine a sostanze dotate di attività chemiotattica; è stato dimostrato che alcuni componenti del lupus eritematoso sistemico.
La più nota forma clinica è l’angioedema ereditario, associato al difetto di C′ 1INH (molecola glicoproteica che ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] , con sintomi comuni alla forma mista; e) la porfiria tossica (o epatica acquisita), include le manifestazioni conseguenti a difetto secondario di uroporfirinogenodecarbossilasi, dipendente dall’assunzione di prodotti aromatici polialogenati.
La ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] foglie, dalla caratteristica forma a ventaglio incisa nella di stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste proprietà, nel corso degli anni 1990 gli estratti di Ginkgo biloba sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] stato puro approfittando della sua inerzia chimica o della difficoltà nel liquefarlo: essendo la sua temperatura di quella ambiente: a 24,7 bar il punto di fusione è a −272 °C. L’e. liquefatto esiste in due forme diverse; una ( e. I) ha proprietà ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] fegato e completa la combustione dei grassi, eliminando lo statodi acidosi e la chetonuria. Un’azione antagonista rispetto a o relativa, all’i. di alcune formedi diabete mellito. Si ritiene che sia dovuta alla presenza di anticorpi per l’insulina. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...