Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] sostituito in parte dalle olefine, ma la sostituzione non è mai stata totale poiché alcuni paesi, che mancano di petrolio ma che dispongono di carbone, hanno continuato a produrlo dal carburo. L’a. trova impiego, in ogni caso, nella preparazione ...
Leggi Tutto
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] usa anche nella derattizzazione di magazzini, navi ecc.
Con l’emoglobina l’acido c. forma un composto stabile (la eccita e poi paralizza il centro respiratorio bulbare; se inalato allo statodi gas la morte può essere istantanea (dose mortale per l’ ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] (piperidina, coniina, acidi nicotinico e isonicotinico, piridossina), come solvente di sali inorganici o di composti organici, come denaturante (allo stato greggio) dell’alcol, nella preparazione di erbicidi e battericidi e, un tempo, in medicina per ...
Leggi Tutto
Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo statodi composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] forma un residuo grigiastro composto per due terzi di acqua e per un terzo di sostanza glutinosa. Il residuo secco contiene dal 70 all’80% di proteine, il 10% di lipidi, il 3% di amido e piccole quantità di altri polisaccaridi. Le proteine del g. di ...
Leggi Tutto
Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello statodi ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti emocromi se il ferro è in forma ferrosa, emicromi se il ferro è in forma ferrica. In questi composti, l’e. allo stato ferrico fissa come ligandi, con le ...
Leggi Tutto
tioindaco Colorante organico artificiale, di formula
che si forma in maniera analoga all’indaco usando acido tiosalicilico anziché salicilico; cristalli rosso-bruni, insolubili in acqua. Per solubilizzarli [...] (con idrosolfito ecc.) a composto giallo che può essere usato per tingere lana e cotone; il colore rosso si sviluppa per azione della luce o di agenti chimici che riossidano il prodotto a t.; il t. è stato uno dei primi coloranti rossi al tino. ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] grassi realmente ipercolesterolemizzanti e degli acidi grassi insaturi in forma trans (presenti nei grassi idrogenati), con la stessa azione di colesterolemia superiori ai 500 mg/dl, sono stati avviati promettenti tentativi di plasmaferesi, ossia di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] della lunghezza d'onda utilizzata nella fotoeccitazione. Se per assorbimento di un fotone si raggiunge il più basso stato elettronico eccitato, la conversione dalla forma trans a quella cis avviene per rotazione nel piano molecolare (inversione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] "cima del passo" o anche "punto di sella". È qui che prende forma in condizioni di metastabilità il complesso attivato H-H-H: si fissi l'attenzione alla zona del diagramma che è stata chiamata cima del passo: quella zona cioè molto ristretta nella ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] l'orientazione della molecola rispetto al metallo, anziché formare un legame chimico molecola-metallo, si sfruttano le proprietà di autoassemblaggio di molecole anfifiliche. La molecola prescelta è stata infatti sintetizzata in modo da possedere una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...