VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] possono, se in buono stato, praticare in un recipiente di qualche litro anche un vuoto di 0,0001 mm. di mercurio, ma con l' quest'ultimo penetra nel cono svasato B, una guaina di aria si forma attorno al getto, e l'accompagna fino alla strozzatura ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , alla pressione ordinaria o sotto pressione; la fase acida si compie di solito in presenza di cloro, immesso sotto forma gassosa o prodotto allo stato nascente nel recipiente stesso mediante opportuna reazione. La circolazione dei bagni avviene ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] quando la massa si trova allo stato solido. Inoltre le dispersioni ottenute in questo modo solitamente sono costituite da particelle dotate di un'ampia distribuzione granulometrica, e talvolta diforme irregolari. Pertanto in generale si preferisce ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fibra mediante mordenti (coloranti additivi); facendo formare il colorante insolubile sulla fibra medesima (azoici , anidride ftalica, ecc.) si impiegano soprattutto allo statodi pigmenti: sono caratterizzate dalla bellezza e vivacità dei colori ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodi aggregazione liquido e solido. [...] nella reazione) che lo rende fortemente reattivo. In presenza di ossigeno molecolare, l'ossigeno atomico può formare ozono:
formula [
2]
Nella reazione [2] l'ozono si forma in uno stato elettronicamente eccitato che, essendo instabile, si dissocia ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] delle molecole in esame.
La diffrazione dei raggi X consente di avere, qualora si disponga di sostanze allo stato cristallino, una immagine della disposizione nello spazio degli atomi che formano la molecola (nella quasi totalità dei casi). Non è ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e dagli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico degli autoveicoli si formano per reazioni fotochimiche , per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] Se, infatti, si segue mediante microscopia elettronica il formarsidi un c. durante una cristallizzazione, ci si cristallo ionico contiene un elemento che può assumere valenze o statidi ossidazione diversi; in questi casi una variazione nel numero ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] base di cobalto, addizionato di ossido di torio o di magnesio, su supporto di farina fossile. A temperatura di 180 ÷ 200 °C la resa in idrocarburi variava da 130 a 160 g/m3 di gas di sintesi a seconda delle condizioni di operazione e dello stato del ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] nota e certificata, in una forma o in forme assimilabili dalle piante, capace di fornire alle colture gli elementi la metà. In particolare, i più significativi avanzamenti erano stati realizzati dall'URSS mentre USA, Canada e Francia registravano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...